lunedì 31 dicembre 2012

GAMBERI CON PEPERONI IN AGRODOLCE


Ingredienti:
600 grammi di gamberoni
un peperone rosso
un peperone verde
un peperone giallo
un goccio di aceto balsamico
un cucchiaio di zucchero semolato
sale
Preparazione:
Scaldate un generoso giro d’olio con uno spicchio d’aglio in una padella. Nel frattempo pulite, lavate e tagliate a striscioline i peperoni, quindi uniteli alla padella con l’olio caldo. Lasciate cuocere i peperoni a fuoco vivace, salando adeguatamente.
Scaldate un altro giro d’olio in un’altra padella e, quando caldo, unitevi i gamberoni sgusciati e ai quali avrete rimosso il budellino nero e fateli rosolare; una volta rosolati conservateli al caldo.
Aggiungete un cucchiaio di zucchero alla padella con i peperoni, lasciate che si sciolga quindi sfumate con poco aceto balsamico. Dopo pochi minuti spegnete il fuoco sotto i peperoni i quali dovranno risultare leggermente appassiti ma ancora croccanti.
Impiattate i gamberi con i peperoni in agrodolce, regolate di sale e servite immediatamente.


MOUSSE ALLA NUTELLA


INGREDIENTI:
4 uova
25 g di zucchero semolato
50 cl di latte
250 g di nutella
PREPARAZIONE:
In una padella antiaderente scaldate il latte con nutella e zucchero. Mescolate e lasciate raffreddare. Montate a neve gli albumi. Amalgamate gli albumi alla crema di nutella, unite i tuorli e versate la mousse così ottenuta in un contenitore. Mettetelo in frigorifero un paio d’ore. Decorate a piacere!


domenica 30 dicembre 2012

NOTTE DI SAN SILVESTRO




Intimo rosso a Capodanno, si o no? 
la tradizione della lingerie scarlatta


Reggiseni, tanga e guêpière, declinati nei toni del rosso e bordeaux, sono una tradizione imperdibile per moltissime donne e persino per qualche uomo, che cede alla tentazione del boxer a tema, altri (come la sottoscritta) rifuggono da questa usanza e preferiscono il buon caro nero. E voi da che parte state? sorge inoltre spontaneo domandarsi come nasce questo rito, a tratti scaramantico e la risposta si può trovare con un’attenta ricerca e interrogando il saggio (che tradotto nella mia lingua vuol dire “Yahoo Answers”).
A quanto pare già ai tempi di Ottaviano Augusto durante il Capodanno Romano donne e uomini indossavano qualcosa di rosso perchè rappresentava il potere, l’amore, la salute e la fertilità, a questo va aggiunto il noto singificato in ambito artistico, dove è simbolo di fortuna, forza, successo e del fuoco. Il rosso è anche sorgente di energia, stimola le forze del bene ed espelle l’energia negativa. Se pensate di rinnovare la tradizione o di iniziare da quest’anno, ecco qualche idea suggerita da Oysho per un Capodanno a tinte rosse.






Semifreddo allo zabaione e cioccolato



Ingredienti
Zabaione:
  • 5 tuorli di uova extra fresche Granarolo
  • 250 g di Marsala
  • 150 g di zucchero
  • 250 g di panna pastorizzata Granarolo
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo
  • 10 g di colla di pesce
Ganache:
  • 200 g di panna pastorizzata Granarolo
  • 160 g di cioccolato fondente
Decorazione:
  • chicchi di uva
  • olio di mandorle per lo stampo




Preparazione

Portate a bollore la panna e allontanate dal calore.
 
Aggiungete il cioccolato fondente. Mescolate bene e lasciate intiepidire.

 
Montate i tuorli con lo zucchero.

 
Versate a filo il Marsala caldo.

 
Ponete sul fuoco e, sempre mescolando, fate addensare lo zabaione ricordando di tenere il fuoco basso e di non portare ad ebollizione la crema perché impazzirebbe.
 
Allontanate dal fuoco e aggiungete la colla di pesce precedentemente ammorbidita in acqua fredda per 10-15 minuti e strizzata. Mescolate bene il tutto e lasciare raffreddare.

 
Pennellate lo stampo 11X25 cm con olio di mandorle.
 
Montate la panna con lo zucchero a velo.
 
Unite la panna montata allo zabaione amalgamando i due composti.

 
Versate la crema nello stampo e ponete in frigo per 4-6 ore.
 
Sformate il dolce sul piatto da portata. Trasferite la ganache al cioccolato in un sac à poche con beccuccio tondo medio e arricchite la superficie del dolce con dei cordoni di ganache. Completate la decorazione con una fila di mezzi chicchi di uva.
 
Prima di servire lasciate riposare il dolce per 20 minuti a temperatura ambiente.


 

Cheese-cake al limone


Ingredienti
Pasta biscotto:
  • 85 g di zucchero
  • 2 uova extra fresche Granarolo
  • 60 g di farina
  • 1 puntina di vanillina
Crema al limone:
  • 90 g di succo di limone
  • 60 g di burro Granarolo
  • 160 g di zucchero
  • 3 tuorli di uova extra fresche Granarolo
  • 1 uovo extra fresco Granarolo
  • 2 limoni biologici
  • 10 g di colla di pesce
Crema da unire alla crema al limone:
  • 500gr di mascarpone Granarolo
  • 250 g di panna pastorizzata Granarolo
  • 90 g di zucchero a velo
  • liquore al limone q.b.
Decorazione:
  • 120 g di panna pastorizzata Granarolo
  • 15 g di zucchero a velo
  • scorza e spicchi di un limone biologico
  • ribes rosso e bianco





Preparazione

Pasta biscotto: montate a lungo le uova con lo zucchero. Aromatizzate con la vanillina, poi unite la farina setacciata.

 
Versate il composto ottenuto in uno stampo 20x30 cm ricoperto con carta oleata e infornate a 180° per 12 minuti. Sfornate la pasta biscotto e sformatela subito su un canovaccio spolverizzato con zucchero semolato.
 
Crema al limone: ponete nel mixer le bucce dei limoni (senza la pellicina bianca) con 50 g di zucchero e tritate finemente gli ingredienti, poi trasferiteli in una casseruola.
 
Unite il succo di limone, il burro e lo zucchero rimasto. Portate a bollore e cuocete per 2/3 minuti.

 
Lontano dal fuoco unite i tuorli e l’uovo già sbattuti. Mescolate con una frusta e rimettete sul fuoco cuocendo per altri 2/3 minuti. Aromatizzate con un bicchierino di liquore al limone.
 
Alla crema aggiungete anche la colla di pesce ammollata in acqua fredda e strizzata. Mescolate bene, poi passate il composto nel colino per eliminare le scorze. Lasciate intiepidire.
 
Sbattete il mascarpone con lo zucchero a velo, poi unite la crema al limone.

 
Infine incorporate la panna montata

 
Assemblaggio: utilizzando lo stampo o il cerchio mobile di diametro cm 24 ritagliate la pasta biscotto. Adagiate la pasta nello stampo e trasferite tutto sul piatto da portata.
 
Versate la crema al mascarpone e livellatela. Ponete in frigo per 5/6 ore.
 
Decorazione: montate la panna con lo zucchero a velo e ponetela in un sac à poche con bocchetta a stella.
 
Eliminate il cerchio mobile e decorate il dolce in superficie con tanti ciuffi. Completate il decoro con spicchi e scorzette di limone e chicchi di ribes.

Frittatine allegre


Ingredienti

  • 8 uova extra fresche Granarolo
  • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 200 g di patata lessata
  • 30 g di burro Granarolo
  • sale
Per decorare:
  • pomodorini, funghetti
  • piselli scottati
  • prezzemolo


In una larga ciotola sbattete le uova extra fresche.Salate e insaporite con il formaggio grattugiato e il burro fuso.Schiacciate la patata lessata e sbucciata e incorporate la purea alle uova miscelando con cura gli ingredienti.Proteggete una teglia di 22x25 cm con carta da forno e versate la frittata..Infornate a 190° per 10 minuti.Quando la frittata sarà cotta, sfornate e lasciatela raffreddare.Sollevatela dalla carta da forno e adagiatela su un tagliere.Con i tagliapasta di diversi soggetti incidete la frittata.Tagliate a triangolini gli sfridi.
Adagiate le varie frittatine su un vassoio.Su degli stecchini di legno infilate i triangolini di frittata alternandoli a mezzi pomodorini o funghetti sott’olio.Infilate gli stecchini decorati sulle frittatine, completate la decorazione con piselli e prezzemolo come nella foto e servite.



sabato 29 dicembre 2012

COME APPARECCHIARE PER IL CENONE DI CAPODANNO









ALCUNE IDEE CARINE PER APPARECCHIARE E STUPIRE I VOSTRI OSPITI 
LA NOTTE DI SAN SILVESTRO























Segnaposti per il cenone di Capodanno (da Stampare)















Segnaposti per il cenone di Capodanno 
da stampare
                                      Salva i segnaposti  sul tuo computer.
                            
                            Prima di stampare i segnaposti, fai l'anteprima di stampa.

Le misure effettive del segnaposto sono: 













L10-H11 circa.


















Stampali su cartoncino e decoraci la tavola apparecchiata per il cenone di S. Silvestro.








.































Torta farfallina



INGREDIENTI

Pan di Spagna
  • 6 uova extra fresche Granarolo
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di farina
  • 20 g di fecola di patate
  • 1 limone
Crema pasticciera:
  • 400 ml di latte fresco Alta Qualità Granarolo
  • 5 tuorli di uova extra fresche Granarolo
  • 40 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 170 ml di panna pastorizzata Granarolo
  • 20 g di zucchero a velo
Decorazione:
  • 80 g di banana
  • 240 g di pesche sciroppate a fettine
  • 100 g di kiwi
  • 25 g di albicocche sciroppate
  • 1 fragola
  • 6 mirtilli
  • 2 lamponi
  • liquirizia
  • 2 caramelle azzurre
  • succo di limone

Pan di Spagna: montate a lungo con lo sbattitore le uova con lo zucchero fino ad ottenere una battuta gonfia e spumosa che dovrà cadere a nastro senza sprofondare nella massa, ma rimanere in superficie per alcuni secondi.Aromatizzate con la buccia grattugiata del limone e setacciate sulla massa le farine, amalgamate e versate l’impasto nello stampo di Ø 26 cm, imburrato e infarinato.Infornate in forno preriscaldato a 175° per 25 minuti.Quando il pan di Spagna sarà cotto, sfornatelo, eliminate lo stampo e ponetelo sulla gratella a raffreddare.Crema: scaldate il latte e sbattete a spuma i tuorli con lo zucchero.Alla battuta ben montata incorporate la farina setacciata e stemperate gradualmente con il latte caldo.Addensate la crema su fuoco moderato senza smettere di mescolare. Lasciatela raffreddare coperta con pellicola a contatto.Montate la panna con lo zucchero a velo. Quando la crema sarà fredda, incorporate 100 ml di panna montata (conservate quella rimasta in frigo per la decorazione finale).Decorazione: dividete la torta a metà, farcitela con la crema e ricomponetela.Tagliate nel centro, lungo la diagonale, una striscia larga 5 cm (il corpo della farfalla) e avvicinate al corpo i due semicerchi di torta dalla parte ricurva.Disponete lungo il corpo due rondelle di banana irrorate con succo di limone e sgocciolate alternate a rondelle di kiwi, come nella foto.Capino: appoggiate le caramelle azzurre (occhi) e due striscioline ritagliate dalla liquirizia (antenne)Decorate le ali delle farfalle con tante fettine di pesche sciroppate. Arricchite ulteriormente la parte bassa delle ali con fettine di pesche sciroppate, fettine di fragola e lamponi.Trasferite la panna rimasta in una sacca da pasticciere con bocchetta a stella media e riempite gli spazi vuoti con piccoli ciuffetti ravvicinati. Completate con un ciuffetto la parte bassa di ciascuna ala.Nella parte inferiore delle ali adagiate i lamponi sulle albicocche.Inserite i mirtilli sulla panna e servite.