lunedì 24 settembre 2012

CROSTATA ALLA FRUTTA...

Per la pasta frolla

  • Burro
    125 gr
  • Farina
    250 gr
  • Uova
    2 tuorli
  • Vaniglia
    essenza la punta di un cucchiaino
  • Zucchero
    al velo 100 gr

Per la crema pasticcera

  • Farina
    o maizena 50 gr
  • Latte
    500 ml
  • Uova
    6 tuorli
  •  
  • Vaniglia
    1 baccello
  • Zucchero
    150 gr

Per la ricopertura

  • Acqua
    100 ml
  • frutta sciroppata
  • Fragole
    100 gr
  • Gelatina
    preparato in polvere mezza bustina (tipo Tortagel) 7 gr circa
  • Lamponi
    5
  • Mirtilli
    freschi 100 gr (facoltativo)

Preparazione

Per la crostata alla frutta iniziate a preparare la crema come illustrato nella ricetta della crema pasticcera che. Proseguite con la pasta frolla: seguendo le dosi indicate sopra procedete secondo le istruzioni che trovate nella scheda della pasta frolla . Trascorso il tempo del riposo, stendete la pasta su una spianatoia infarinata per ottenere un cerchio di diametro di 34 cm circa e dallo spessore di 6/7 mm circa. Foderate uno stampo da 28 cm con carta da forno; con l’aiuto del matterello sollevate la frolla già stesa ,
posizionatela sulla teglia  e premete per far aderire la pasta allo stampo . Livellate i bordi e modellateli con i rembi di una forchetta .
Bucherellate il fondo di modo che durante la cottura non si creino delle bolle e procedete con la cottura in bianco, ovvero coprite la pasta con carta da forno e distribuite sulla superficie dei legumi secchi. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti (la pasta deve cuocersi senza colorarsi eccessivamente). Sfornate la base di frolla e una volta raffreddata, con l’aiuto di una siringa per dolci (o una sac-à-poche), riempite il fondo della crostata con la crema pasticcera .
Tagliate la frutta a fette sottili  e disponetela a cerchi concentrici sulla crostata, alternando la frutta che preferite. Potete iniziare con un primo giro di fragole, la frutta sciroppata
infine disporre al centro i lamponi interi . Preparate la gelatina mettendo due cucchiai di confettura di albicocche in un pentolino  insieme al succo della mezza arancia restante .
Aggiungete mezza bustina (7 gr circa) di gelatina in polvere e l’acqua : mescolate e portate a bollore. Abbassate la fiamma e lasciate sobbollire per due minuti. Con un pennello da cucina, spennellate la superficie della vostra crostata con la gelatina , lasciate raffreddare e fate riposare in frigorifero per almeno 2 ore.


Alici Impanate

INGRADIENTI x mezzo kg di alici

 1/5kg di alici di media grandezza
 300 gr di farina
 3 uva intere
 sale
 pepe
 olio x friggere 
(preferibile olio exvergine di oliva x una frittura salutare e croccante)




PREPARAZIONE

Pulite, lavate e spinate le alici aprendole nel mezzo,sbattete le uva in un capace recipiente con un pizzico di sale e un pò di pepe,in un altro recipiente versatevi la farina..
Una alla volta passate le alici prima nella farina poi nell'uovo in fine immergeteli in una padella antiaderente con olio precedentemente già riscaldato Dorateli da entrambi i lati.. 
Appogiate su cara assorbente per togliere l'eccesso di olio...
Servire caldi con sopra se piace una spruzzata di limone..



 

sabato 22 settembre 2012

CONIGLIO IN UMIDO


Ingredienti e dosi per 6 persone

Preparazione


In un tegame scaldate tre cucchiai d'olio e rosolatevi per un quarto d'ora il coniglio tagliato a pezzi.
Quando hanno preso colore, aggiungete l'aglio, il timo e il prezzemolo.
Mescolate, salate e pepate.
Bagnate con il vino e fate evaporare.
Unite i pomodori spellati, privati dei semi e spezzettati grossolanamente.
Coprite.
Continuate la cottura a fuoco basso per circa un'ora e un quarto mescolando ogni tanto.
Servite subito.
Vini di accompagnamento: Oltrepò Pavese Barbera “Frizzante” DOC, Cori Rosso DOC, Lizzano Malvasia Nera DOC.


mercoledì 12 settembre 2012

Cupcakes



Formate l'impasto per le cupcakes amalgamando 50 g di olio di semi, 50 g di zucchero bruno (quello umido, arricchito con melassa), 1 uovo grande, 75 g di farina 00, 25 g di fecola di patate, 1 cucchiaino di lievito per dolci, latte intero q.b., 1 pizzico di sale.

Lo zucchero bruno diventerà molto scuro non appena verrà a contatto con gli ingredienti umidi, conferendo all'impasto un colore simile al mou. Per la quantità di latte regolatevi per ottenere la consistenza che vedete in foto.
Distribuite l'impasto nei pirottini e cuocete a 180° per circa 15 minuti. Sfornate e mettete a raffreddare su una graticella.
Per la glassa lavorate a crema 150 g di burro morbido di buona qualità con 150 g di zucchero a velo non vanigliato. Quando avete ottenuto una crema omogenea, amalgamate anche 25 g di latte condensato (slurp!).
Trasferite la glassa in una tasca da pasticciere con bocchetta a stella grande e decorate ogni cupcake con un riccio (con un movimento a spirale dall'esterno verso l'interno). Aggiungete il gheriglio di noce (vi serviranno in tutto 10 noci ..

LINGUINE ALL'ASTICE



Ingredienti per 4 persone:
320 g di linguine (o spaghetti)
2 astici
olio extravergine d’oliva
uno scalogno
peperoncino
½ bicchiere di vino bianco
una confezione di pomodorini pachino
pepe macinato fresco
basilico
sale

Preparazione

Ricette di Primi Piatti di Pesce: Linguine all’Astice! Un classico dei classici, ma soprattutto un Primo Piatto Delicato, Prezioso e Gustoso. In cucina è senza dubbio il Re dei Primi Piatti di Pesce. In questa ricetta vogliamo dimostrarvi quanto sia in realtà semplice da preparare, perchè quando la materia prima è di prima qualità difficile non fare un figurone…

Preparazione Linguine all’Astice. Come prima cosa immergiamo subito gli astici in abbondante acqua salata giusto qualche minuto (3 circa non di più!), quindi scoliamoli. Ad uno dei 2 astici, togliamo il carapace, prelevando tutta la polpa, anche quella delle chele. L’altro astice per il momento invece lo incideremo semplicemente nella metà verticalmente.

Prepariamo un soffritto in padella con dell’olio extravergine d’oliva, lo scalogno tritato finemente e il peperoncino, quindi aggiungiamo la polpa dell’astice a pezzi, sfumiamo con il vino bianco e lasciamo insaporire qualche minuto. Aggiungiamo a questo punto i pomodorini pachino, aggiustate di sale, infine pepate. Lasciate cuocere a fiamma bassa per un quarto d’ora circa. Trascorso il tempo aggiungete anche l’astice lasciato intero (quello che avevate solo inciso verticalmente a metà) e fate cuocere per un altro quarto d’ora circa (senza coprire questa volta) ovviamente rigirando di tanto in tanto. Nel frattempo che il condimento finisce di cuocere, mettiamo a lessare la pasta, scoliamola ben al dente, aggiungiamola in padella (avendo cura prima di gettare le linguine in padella di travasare l’astice intero in un piatto), insaporiamo bene, amalgamando tutti gli ingredienti, quindi terminiamo con una bella spolverata di basilico fresco finemente tritato.

Impiantiamo in un piatto da portata (possibilmente da pesce), guarniamo con l’astice intero inciso e serviamo immediatamente in tavola.



VITELLA AL SESAMO..



Ingredienti per 4 persone:
8 fettine di vitella (o 4 se grandi)
50 g di burro circa
½ bicchiere abbondante di vino bianco
farina q.b.
semi di sesamo q.b.
sale e pepe

Preparazione



Scaloppine Ricette: Scaloppine di Vitella ai Semi di Sesamo! Un Secondo Gustoso e Croccante, Velocissimo da preparare e soprattutto davvero Semplice Semplice!! I semini di sesamo regalano Croccantezza e Sapore al piatto, per una ricetta alternativa che piacerà moltissimo anche ai più Piccoli!!

Dunque, come prima cosa battiamo leggermente le fettine di carne con il batticarne. Quindi pepatele, passatele nella farina, infine nei semini di sesamo, da entrambi i lati ovviamente. In una padella facciamo sciogliere una noce di burro, quando il burro è bello sciolto, adagiate le scaloppine in padella e lasciate cuocere da entrambi i lati per qualche minuto.

Bagniamo quindi con il vino bianco e proseguite la cottura per altri 10 – 15 minuti circa, avendo cura di rigirarle. Quando la carne è pronta, spegnete e salate.

Adagiate le scaloppine su di un piatto da portata e servite in tavola.






martedì 11 settembre 2012

CIAMBELLE SOFFICI E BOMBOLONI CALDI



Ingredienti per 6 Persone:
mezzo litro di latte
mezzo baccello di vaniglia
500 g di farina bianca 00
60 g di zucchero semolato
40 g di lievito di birra
4 uova
la scorza grattuggiata di un limone
un cucchiaio di vino moscato (facoltativo)
un pizzico di sale
olio per friggere
nutella o crema pasticcera per riempire le bombe


Preparazione

La ricetta per preparare delle morbidissime ciambelle in casa, proprio come quelle che trovate al bar, nei forni o nelle pasticcerie. Il procedimento è semplicissimo, il tempo invece è un pochino più lungo, ma se avete voglia di assaggiare una ciambella soffice e dolcissima, dovrete dare il tempo alla pasta di lievitare il tempo necessario. Dunque, inizieremo dal latte che andremo a scaldare in un pentolino insieme alla vaniglia; appena il latte è tiepido spegnete, lasciate riposare qualche minuto il latte al coperto e quindi trascorso il tempo, eliminate la vaniglia, che a questo punto avrà aromatizzato il vostro latte. In una tazza, stemperate il lievito con poco latte tiepido, 1 cucchiaio di zucchero e 2 di farina. Fate quindi lievitare questa pastella. Nel frattempo, disponete la farina a fontana su un piano di lavoro, mescolatevi lo zucchero, un pizzico di sale e unitevi la pastella lievitata: impastare unendo anche le uova, il latte rimanente, poca scorza di limone grattugiata e 1 cucchiaio di moscato. Coprite con un canovaccio e fate riposare per un’ora in un luogo tiepido. Trascorso il tempo impastate nuovamente e stendete la pasta con un mattarello allo spessore di di 2,5 cm; servendovi di un bicchiere ritagliatela a dischi e, al centro di ogni disco, eliminatevi un piccolo cerchio (per ottenere il buco). Coprite le ciambelle con un canovaccio e fate nuovamente lievitare per un’ora (sia le ciambelle che i piccoli cerchi di pasta che avevate eliminato dal centro). Prendete infine una padella con i bordi alti, scaldate abbondante olio e, quando sarà ben caldo, friggetevi da entrambi i lati le ciambelle, che man mano metterete a scolare su un foglio di carta assorbente. Poi, per non sprecare la pasta che vi avanza del centro delle ciambelle, noi vi consigliamo di ricavare delle palline di media grandezza che andrete sempre a friggere e poi a riempire con della nutella o della crema pasticcera con l’aiuto di una siringa da pasticceria, praticamente il risultato che otterrete saranno delle golosissime bombe ripiene. Scolatele anche loro su carta assorbente. A questo punto non vi rimane che trasferire in un piatto da portata e spolverare di zucchero cristallizzato.


lunedì 10 settembre 2012

"Torta del diavolo con crema al cappuccino glassata"

Ingredienti per 4 persone

Per la torta: 250 g di farina 00, 5 g di bicarbonato di sodio, 240 ml d'acqua bollente, 65 g di cacao in polvere, 120 ml di latte, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o 1 bustina di vanillina, 225 g di burro ammorbidito, 275 g di zucchero di canna, 150 g di zucchero semolato, 4 uova grandi scaldate in acqua molto calda per 10 minuti. Per la crema al cappuccino: 350 g di panna fresca molto fredda, 2 cucchiai di caffè solubile, 1 pizzico di cannella, 30 g di zucchero a velo. Per la glassa: 200 g di cioccolato fondente.

Preparazione 
Per la torta: scaldate il forno a 180°C con le griglie posizionate ad un terzo del forno nella parte alta del forno e ad un terzo del forno nella parte bassa.
Imburrate tre stampi per torte di 22 cm di diametro e alti 5 cm e foderatene il fondo con un disco di carta forno. Spolverate gli stampi con la farina.
Raccogliete in una ciotola la farina, il bicarbonato ed il sale setacciando il tutto.
In un'altra ciotola unite il cacao in polvere con l'acqua bollente lasciando sciogliere per bene il cacao, quindi unite il latte e la vaniglia.
Montate il burro con gli zuccheri (quello di canna e quello semolato) con delle fruste elettriche a velocità medio-alta fino ad ottenere un composto leggero e spumoso.
Aggiungete a questo composto di burro le uova, una per volta, sbattendo bene dopo ogni aggiunta d'uovo.
Incorporate la farina in 3 volte alternandola con il composto al cacao iniziando e finendo con la farina; mescolate giusto quel tanto che serve affinchè gli ingredienti siano ben amalgamati.
Dividete l'impasto negli stampi livellando la superficie con una spatola. Infornate gli stampi cambiando la posizione a metà cottura fino a che uno stuzzicadenti inserito nel centro delle torte ne esca pulito (20-25 minuti).
Sfornate le torte e fatele raffreddare negli stampi o su griglie per circa 20 minuti.
Nel frattempo preparate la farcia: miscelate in una ciotola la panna, il caffè solubile e montate il composto. Aggiungete lo zucchero a velo setacciato e montate ancora per qualche secondo. Coprite la ciotola con della pellicola e mettetela in frigorifero per 10 minuti.
Riprendete una torta, collocatela su di un piatto per coprirla con metà della crema al cappuccino.
Sovrapponete la seconda torta sulla farcia e distribuitevi sopra l'altra metà di crema al cappuccino.
Chiudete il tutto con la terza torta.
Mettete la torta in frigorifero affinchè s'assesti.
Nel frattempo fate fondere a bagno-maria il cioccolato fuso.
Riprendete la torta dal frigorifero, collocatela su di una griglia sotto la quale avrete posizionato una teglia e colatevi sopra il cioccolato fuso raccogliendo il cioccolato che ricade nella teglia.
Rimettete la torta in frigorifero affinchè la glassa si indurisca.





"Crostata di ricotta"

Ingredienti per 4 persone

450 g di pasta frolla, 500 g ricotta, 150 g zucchero, 1 tuorlo, 1 uovo, 100 g di uvetta sultanina, 25 g di pinoli, 50 g di canditi, scorza di un limone grattugiata.

Preparazione 


Stendete la pasta frolla ed utilizzatela per foderare uno stampo da crostata di 24 cm di diametro.
Setacciate la ricotta ed unitevi gli ingredienti per il ripieno amalgamandoli alla ricotta.
Trasferite la farcia nella base di frolla ed infornate il tutto a 180°C per circa 30 minuti.
Il dolce sarà pronto quando si sarà formata una bella crosticina croccante sulla superficie.



PESCE SPADA AL FORNO..

Ingredienti per 4 Persone:
4 fette di pesce spada
una cipolla
una manciata di prezzemolo fresco
una manciata di basilico fresco
origano
2-3 pomodori freschi tondi
una manciata di olive nere denocciolate
un pizzico di sale
pepe
un limone
olio extravergine d'oliva


Preparazione

Una ricetta gustosa e semplicissima per preparare il pesce spada. Di facilissima preparazione, al forno, quindi anche comoda per chi non ama le lunghe cotture in padella. Generalmente questo pesce piace anche a chi non ama molto il sapore forte tipico del pesce; privo di spine è ottimo anche per i bimbi o proprio per chi non sopporta mangiare il pesce. Dunque, per iniziare ungete una teglia con dell’olio, teglia sulla quale andremo poi ad adagiare le nostre bestecche di pesce spada, prima però sul fondo della teglia affettate le cipolle molto sottilmente, a creare un letto di cipolle. Quindi, dopo averlo opportunamente pulito, adagiate le fette di pesce, cospargete di basilico, prezzemolo e origano tritati molto finemente, altra cipolla sempre affettata sottilmente, pomodori freschi tagliati a pezzettini, qualche oliva nera denocciolata tagliata finemente; salate e pepate. Quindi per finire, agguingete anche la scorza grattuggiata di un limone, un giro d’olio extravergine d’oliva e infornate, in forno preriscaldato a 170°C – 180°C per circa 20 minuti.



PEPERONATA

Ingredienti:

4 Peperoni Rossi e 4 Gialli
1 cipolla
Olio extravergine d’oliva
300g di passata di pomodoro
2 cucchiai di vino bianco
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
una manciata di olive verdi denocciolate
sale

Preparazione


Un classico dei classici: la Peperonata! Un contorno sempre apprezzatissimo a tavola, gustoso e nutriente. Eccezionali non solo da un punto di vista organolettico, i peperoni (e dunque tutte la maggior parte delle Ricette di Peperoni) sono ottimi alleati della nostra salute. Come ci suggerisce il loro tipico colore Giallo-Aranciato-Rosso, essi sono ricchissimi di sostanze nutritive come Vitamine (A e C), Sali Minerali e Carotenoidi! Dunque un valido motivo in più per non farli mai mancare sulle nostre tavole, soprattutto d’estate (ottimi alleati della tintarella!!).

Preparazione. Come prima cosa mettiamo immediatamente a scaldare una piastra sul fuoco, quindi nel frattempo laviamo e asciughiamo i peperoni.

Quando i peperoni saranno belli abbrustoliti, toglieteli dal fuoco e ancora caldi spelliamoli e priviamoli del picciuolo. Tagliamoli quindi in 2 metà, eliminiamo anche tutti i semini interni e i filamenti bianchi interni, infine riduciamoli a listarelle piuttosto grandi (circa 2 cm di larghezza).

In una padella mettiamo a scaldare dell’olio extravergine d’oliva insieme ad una cipolla affettata molto finemente. Quando la cipolla sarà dorata aggiungiamo i peperoni insieme alla passata di pomodoro e lasciamo cuocere a fiamma alta per circa 5 minuti coperti. A questo punto scoperchiate la padella e sfumate con il vino bianco e il cucchiaio di aceto. Aggiustate di sale e lasciate evaporare sempre mantenendo la fiamma alta per qualche altro minuto. Quindi abbassatela e proseguite la cottura per una buona mezzora – 40 minuti, avendo cura a circa metà cottura di aggiungere le olive verdi denocciolate.

Trascorso il tempo spegnete e servite in tavola.




COSTATA AL FORNO

Ingredienti per 4 Persone:
una costata di manzo di circa 800g
1/2 bicchiere d'olio extra-vergine d'oliva
sale e pepe

Preparazione

Ungete la costata con un filo d’olio d’oliva e fatela cuocere sulla griglia calda per circa 10-12 minuti, togliendola quando sarà ancora al sangue. Eliminate l’osso aiutandovi con un coltello ben affilato, poi tagliate la carne a fettine sottilissime, che disporrete man mano in una pirofila. Cospargete la carne con il sale necessario e abbondante pepe macinato di fresco, bagnatela col resto dell’olio e passatela nel forno già caldo (200°) per 15 minuti circa. Servite la costata ben calda, accompagnandola con verdure di stagione fresche e bollite. A piacere, potete cospargerla con altro pepe.


CROSTINI CALDI AL PROCIUTTO

Ingredienti per 4 Persone:

pan carrè o pane tipo baguette o francesino
1 hg di prosciutto cotto
3 cucchiai di parmigiano grattuggiato
panna da cucina
pepe

Preparazione

Ottimi da servire come antipasto o per un aperitivo tra amici. Sono facilissimi da preparare e vi assicuriamo che il risultato è semplicemente delizioso. Come prima cosa prendete il vostro prosciutto cotto e tritatelo grossolanamente, aggiungete il parmigiano grattuggiato e la panna fresca (noi vi consigliamo qualche cucchiaio di panna, quel tanto che vi basta per rendere più cremoso il composto); quindi amalgamate bene il tutto. Prendete ora il pane (per la scelta del pane noi consigliamo o del classico pancarrè o anche una baguette), ricavate le vostre fette, nel caso della baguette o pane francesino, o dei triangolini o quadrati, nel caso del pane carrè; adagiatele su una teglia ricoperta di carta forno. Quindi spalmateci sopra il composto preparato in precedenza. A questo punto non vi resta che infornare per 5 minuti nel forno preriscaldato a 180°. Terminata la cottura sfornate e distribuite del pepe macinato al momento. Servitele immediatamente per non far perdere i profumi e il sapore.


TAGLIATELLE AL RAGU' --QUELLE DI NONNA PINA---

Tagliatelle al Ragù
Ingredienti per 4 persone:
Per le tagliatelle:
200 grammi di farina
2 Uova
Per il ragù:
200 grammi di carne di manzo tritata
100 grammi di carne di maiale magra tritata
50 grammi di salsiccia
150 grammi di salsa di pomodoro
80 grammi di cipolla
60 grammi di carota
40 grammi di sedano
20 grammi di burro
2 decilitri di brodo di carne
1 decilitro di vino bianco
Sale e Pepe
Preparazione del Ragù:
Mondate e levate la cipolla, la carota e il sedano,
quindi tritateli finemente, fateli appassire in una casseruola
e lasciate rosolare per qualche minuto rosolando.
Sbriciolate la salsiccia, unitela alle verdure insieme con
la carne di manzo e di maiale, e fate insaporire mescolando.
Dopo 4 o 5 minuti bagnate con il vino, lasciatelo evaporare
e aggiungete la polpa di pomodoro; salate, pepate e proseguite
la cottura per circa due ore, mescolando di tanto in tanto
e bagnando con il brodo. Una volta pronto, al sugo viene
spesso aggiunta, a fuoco spento, una noce di burro.
La sfoglia per le tagliatelle:
Disponete la farina a fontana su una spianatoia,
sgusciate le uova e versatele al centro, sbattetele
con la forchetta fino ad ottenere un composto liscio
e omogeneo.
Stendete con il matterello una sfoglia sottile sulla
spianatoia infarinata, quindi ricavate tante tagliatelle
larghe 5 millimetri.
Per finire e servire le tagliatelle...
Portate ad ebollizione l'acqua, salatela leggermente
e cuocete le tagliatelle al dente. Scolatele, versatele
in una zuppiera e conditele con il ragù.

domenica 9 settembre 2012

ANTIPASTO "FUNGHI DI BOSCO"

 
Ingredienti
uova sode
wurstel
pomodori rossi tondi
maionese olive
un pò di insalata. 

PREPARAZIONE
Le uova sode si bucano in mezzo con un attrezzo speciale e poi si riempiono con i wurstel. Si tagliano tutti i due lati del uovo , per dargli stabilità. I pomodori si tagliano a metà , si tolgono i semini e si asciugano ,poi si mettono capovolti sopra le uova. Con la maionese si fanno delle piccole palline sui pomodori. Si adaggiano i funghetti su un piatto coperto di striscioline d'insalata e le olive.


IMPEPATA DI COZZE

Ingredienti per 4 Persone:
1 Kg di cozze
uno spicchio d'aglio
una manciata abbondante di prezzemolo tritato
un biccchiere di vino bianco
olio extravergine d'oliva
un pizzico di sale
peperoncino
pepe

Preparazione
Dette anche cozze alla marinara, la ricetta di uno degli antipasti di pesce più amati da grandi e bambini. Un piatto semplice, veloce e gustoso, adatto anche a chi in cucina non è proprio molto esperto. Dunque, come prima cosa andranno pulite accuratamente le cozze sotto l’acqua corrente, raschiando con un coltellino e una spugna abrasiva in modo da eliminare tutti i filamenti e la sporcizia. Quindi, scolatele e trasferitele in padella insieme all’olio extravergine d’oliva, l’aglio, il prezzemolo, una bella manciata di pepe e il peperoncino. Coprite e lasciate cuocere a fiamma viva, quindi sfumate con il vino bianco, coprite nuovamente e quando le cozze saranno aperte, potrete spegnere il fuoco. Quindi, trasferitele con un mestolo forato in un piatto da portata adatto, eliminate lo spicchio d’aglio e versateci il liquido di cottura sopra. Servite le cozze calde.


Trucchi e Consigli

Potrete accompagnare le cozze con fette di pane tostato. Poi con uno spicchio d’aglio strofinate la superficie delle fette di pane e servite (ovviamente l’uso dell’aglio è facoltativo, mentre le fette di pane sono vivamente consigliate perchè si sposano perfettamente con questo piatto).




CROCCHETTE FILANTI CON PROCIUTTO E MOZZARELLA

Ingredienti per l'impasto delle crocchette

Noce moscata
grattugiata q.b.
Parmigiano Reggiano
grattugiato 100 gr
Patate
1 kg
Pepe
macinato a piacere
Sale
q.b.
Uova
2
...per il ripieno
Mozzarella
(o scamorza ) 150 gr
Prosciutto
cotto 50 gr
...per la panatura
Pangrattato
q.b.
Uova 3
..per friggere
Olio
extravergine di oliva o di semi di arachide q.b.

Preparazione

Lessate le patate con tutta la buccia in acqua salata (oppure cuocetele al vapore), poi scolatele e lasciatele raffreddare (sarebbe meglio lessarle la sera prima, in modo che buona parte dell’umidità se ne vada).

Tagliate la mozzarella (o scamorza) a striscioline dello spessore di meno di 1 cm e della lunghezza di circa 3 cm, e spezzettate anche il prosciutto cotto.
Sbucciate e passate le patate allo schiaccia patate, raccogliete la purea in una ciotola capiente nella quale aggiungerete le uova, il formaggio grattugiato, il sale, il pepe macinato e la noce moscata grattugiata.


Impastate bene gli ingredienti, poi prendete una cucchiaiata abbondante di composto, ponetevi al centro una strisciolina di mozarella (o scamorza) e un pezzetto di prosciutto cotto e richiudete con l’impasto stesso, formando con i palmi delle mani, dei cilindri della lunghezza di circa 8 cm e della larghezza di 3 cm, che andrete a tuffare nell’uovo sbattuto e poi rotolerete nel pangrattato.


Procedete in questo modo fino a terminare il composto, poi friggete le crocchette ottenute, 2-3 alla volta, in un tegame non troppo grande contenente abbondante olio extravergine di oliva oppure di semi (preferibilmente di arachide), fino alla completa doratura (2-3 minuti).
Estraete le crocchette dall’olio con un mestolo forato e adagiatele sopra un piatto foderato con carta assorbente. Salate e servite le crocchette ancora calde.




CANNELLONI RICOTTA E SPINACI

Ingredienti

Pasta
(fresca o secca) cannelloni 250 gr


...per il ripieno
Noce moscata
in polvere 1 grosso pizzico
Parmigiano Reggiano
grattugiato 100 gr
Pepe
macinato a piacere
Ricotta
di mucca 400 gr
Sale
q.b.
Spinaci
freschi 500 gr
Uova
2
..per la copertura
Parmigiano Reggiano
grattugiato 50 gr
Besciamella
500 ml

Preparazione
 Per preparare i cannelloni di ricotta e spinaci, potete comprare dei cannelloni di pasta secca, già pronti da farcire ed infornare, oppure utilizzare della pasta fresca all’uovo, preparandola voi stessi o adoperando, per esempio, delle sfoglie di pasta fresca per lasagne, reperibili in ogni supermercato.Per il ripieno, mondate gli spinaci freschi e lessateli in pochissima acqua salata; metteteli quindi a scolare, strizzandoli per bene al fine di togliere più acqua di cottura possibile. Non appena saranno intiepiditi, tritateli finemente  con la lama di un coltello o con la mezzaluna e poneteli in una ciotola assieme alla ricotta sbriciolata, la noce moscata, le uova, il pepe e il formaggio grattugiato.Mescolate bene e amalgamate uniformemente il tutto, poi aggiustate di sale.Preparate la besciamella secondo la nostra ricetta (clicca qui).
 Ricavate dei rettangoli di pasta all’incirca di 10-12 cm x 8-10 cm, lessateli per 1-2 minuti in acqua salata e poi poneteli ad asciugare su di un canovaccio pulito: mettete al centro di ognuno di essi un cucchiaio di ripieno  e arrotolate la pasta andando a formare dei cilindri .
Oliate o imburrate una teglia (o pirofila) abbastanza capiente da contenere tutti cannelloni formando un solo strato, e spalmate 2-3 cucchiai abbondanti di besciamella sul fondo. Subito dopo aggiungete i cannelloni  e ricopriteli quindi con la besciamella , spolverizzate di parmigiano reggiano grattugiato e infornate a 200° per 20-25 minuti, utilizzando il grill per gli ultimi 5 minuti, al fine di gratinare la superficie dei cannelloni ricotta e spinaci.Se adopererete dei cannelloni di pasta secca già pronti:
Riempite una tasca da pasticcere (con bocchetta grossa e liscia) con il composto di ricotta e spinaci e farcite i cannelloni, dopodiché adagiateli uno vicino all’altro nella teglia e ricopriteli con la restante besciamella, che cospargerete con il parmigiano reggiano grattugiato.
Infornate i cannelloni a 200° per circa 20-25 minuti, utilizzando il grill per gli ultimi 5 minuti, al fine di gratinare la superficie dei cannelloni ricotta e spinaci.




PAN DI SPAGNA

Ingredienti

200 g di farina speciale per dolci
200 g di zucchero
40 g di burro
6 uova


Preparazione


 Per la preparazione del pan di Spagna, dividete gli albumi dai tuorli  mettendoli in due ciotole grandi separate; iniziate a sbattere con l'aiuto delle fruste elettriche, o della planetaria, i tuorli con metà dello zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, gonfio e di colore giallo chiaro.
 Sbattete ora, dopo aver pulito molto bene le vostre fruste, anche gli albumi a lucido e dopo circa 5 minuti quando saranno già abbastanza gonfi e bianchi, aggiungete il restante zucchero e proseguite a montare ancora per qualche minuto  (gli albumi vanno montati a lucido per evitare la formazione di grmu quando andrete ad unire i due composti). Unite gli albumi montati ai tuorli montati  e mescolate per amalgamare il composto e a questo punto aggiungete la farina e la fecola di patate setacciate insieme  (volendo la vanillina), versandole nel composto tramite un setaccio per far si che non si formino grumi.
Mescolate il tutto con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo, facendo attenzione a non smontarlo.
 Imburrate e infarinate per bene una teglia rotonda a cerniera del diametro di 24 cm e versate l'impasto  al centro dello stampo livellandolo per bene .
Fate preriscaldare il forno (modalità statica) a 180° e infornate il vostro pan di spagna per almeno 35-40 minuti senza mai aprire il forno nella prima mezz'ora di cottura.
 Estraete lo stampo dal forno e fate raffreddare il pan di spagna nello stampo prima di aprirlo.





VARIANTI X LA PASTA SFOGLIA

La pasta sfoglia è una preparazione a base di burro, farina e acqua. La particolarità di questa pasta è nella lavorazione che consente di ottenere, come risultato finale, una pasta friabile composta da tanti strati molto sottili che si sfogliano in bocca.

La pasta sfoglia è utilizzata sia per la preparazione di ricette dolci come, ad esempio, la torta diplomatica, o millefoglie, i ventagli e i cannoncini; è altresì utilizzata per preparare torte salate , canapè, vol-au-vent o anche quiches.

Oltre alla pasta sfoglia classica è anche possibile preparare una pasta mezza sfoglia: in questo caso la preparazione sarà la medesima della pasta sfoglia classica ma la quantità di burro utilizzato è di 1/3 inferiore se non addirittura la metà.

La cottura della pasta sfoglia e della mezza pasta sfoglia deve avvenire a una temperatura piuttosto elevata: tra i 250° e i 300°. Infatti è grazie all’alta temperatura che la pasta sfoglia si alzerà.



PASTA SFOGLIA

La pasta sfoglia viene generalmente utilizzata per preparare dolci come ad esempio millefoglie o cannoncini, ma può essere utilizzata anche per preparazioni salate.

Ingredienti: 500 gr farina bianca, 500 gr burro, 1 pizzico di sale, acqua q.b.




PASTA MEZZA SFOGLIA

La pasta mezza sfoglia viene utilizzata per la preparazione di piatti salati come ad esempio i pasticci di maccheroni o di tortellini conditi con panna e ragù, per "avvolgere" carne o pesce oppure per preparare dolci come strudel di mele, di frutta e di ricotta.

Ingredienti: 500gr farina bianca, 250gr burro, 1 pizzico di sale, acqua q.b.


In commercio è anche possibile trovare la pasta sfoglia surgelata, che risulta comoda e pratica per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a gustare un piatto preparato con questa deliziosa pasta. La pasta sfoglia surgelata va preparata e consumata seguendo le indicazioni indicate sulla confezione.

VARIATI DI PASTA FROLLA

La pasta frolla è senza dubbio la più diffusa e utilizzata tra gli impasti di base. Oguno di noi utilizza la propria ricetta personale di pasta frolla per preparare la classica crostata casalinga; esistono diverse tipologie di pasta frolla, forse meno conosciute, che sono adatte ad altri tipi di preparazioni.

Potete, ad esempio, trovare la pasta frolla “grassa”, molto friabile, in cui la proporzione tra farina e burro è di 2 a 1 (ad es. 200 gr di farina e 100 di burro) e prevede che venga aggiunto 1 uovo ogni mezzo kg di farina; esiste poi la pasta frolla “magra” che ha invece una proporzione tra farina e burro di 3 a 1 e prevede l’aggiunta di 2 uova e un pizzico di sale.

Tutti i tipi di pasta frolla sotto elencati vanno cotti in forno preriscaldato a 250°. Ricordate inoltre che per le preparazioni che richiedono la copertura di pasta bisognerà praticare sul coperchio dei fori. Questo per evitare che durante la cottura, il vapore che si formerà all’interno, faccia scoppiare la crosta.

Di seguito troverete tutti i tipi di pasta frolla con indicato l’uso che ne potete fare e le dosi necessarie per la preparazione.





PASTA FROLLA GRASSA DOLCE Questa pasta è ideale per la preparazione di crostate alla frutta o alla confettura, cartellette ripiene di frutta e canditi. In questa preparazione l’aggiunta di zucchero è a piacimento in base al proprio gusto e alla farcitura che si desidera utilizzare.

Ingredienti: 500gr farina bianca, 250gr burro, 1 uovo intero o due tuorli, 10gr sale, scorza grattugiata di 1 limone.






PASTA FROLLA GRASSA SALATA

È una pasta molto friabile, adatta per la preparazione di torte salate, barchette, tartellette, quiches e crostate ripiene di verdure.

Ingredienti: 500gr farina, 250gr burro, 1 uovo intero o 2 tuorli, 10gr sale, Acqua quanto basta.








PASTA FROLLA GRASSA DOLCE FRIABILE Questa è un tipo di pasta frolla molto friabile, adatta per paste piccole di varie forme. Data la morbidezza di questa pasta frolla è possibile darle la forma desiderata con la “sac à poche”.



Ingredienti: 400gr farina bianca, 250gr burro, 250gr zucchero, 5 tuorli d’uovo sodo, 10gr sale 1 uovo intero, poca acqua, aroma di limone o vaniglia.







PASTA FROLLA MAGRA SALATA

È una frolla abbastanza consistente; ideale per essere farcita con patés e per cucinare pasticci in crosta. Il grasso di cui è composta sarà adeguato al contenuto. Ad esempio: se la vostra frolla dovrà essere riempita con del pesce sarà utile usare come grasso dell’olio, per pasticci a base di carne di maiale userete dello strutto.

Ingredienti: 500gr farina bianca, 2 uova intere , 150gr di grasso (olio, burro, strutto), 10gr sale, acqua q.b.






PASTA FROLLA MAGRA DOLCE

Ideale per preparare charlottes piuttosto alte che con la pasta frolla grassa risulterebbero troppo fragili.

Ingredienti: 500gr farina bianca, 2 uova intere, 150gr di burro, 150gr zucchero, 10gr sale, acqua q.b.









PASTA FROLLA LIEVITATA
Questa pasta è ideale per ottenere degli ottimi biscotti caserecci, da aromatizzare con cannella, vaniglia o quello che si desidera. È anche possibile aggiungere del cacao dolce: in questo caso il quantitativo di cacao che andrete ad aggiungere dovrete sottrarlo dal quantitativo di farina.

Ingredienti: 500gr farina bianca, 1 bustina di lievito in polvere, 2 uova intere, 150gr di burro, 150gr zucchero, 10gr sale, acqua q.b.

Gattò di patate


Ingredienti per 6 persone:

1 kg di patate vecchie a pasta gialla
2 bicchieri di latte
2 etti di burro ammorbidito
3 etti di salame tipo napoli tagliato a listarelle di 3 cm. x ½ cm.
4 etti di provola affumicata tagliata a dadini di 1,5 cm. di lato
7 uova di cui 2 rassodate, facendo bollire l’acqua per 7 minuti, sgusciate e tagliate a fettine
150 grammi di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di pangrattato
Noce moscata
Sale e pepe nero macinato q. b.

Preparazione:


Lessare le patate con la buccia (o cuocerle in microonde).
Ancora calde, pelarle e passarle allo schiaccia-patate. Metterle in una grossa ciotola.
Aggiungere metà del burro e mescolare a mani nude finche' sia completamente sciolto, quindi unire 4 uova intere, il latte, una manciata di parmigiano, un po’ di noce moscata, il salame e le fettine di uova sode. Regolar disale, aggiungere il pepe macinato.
Imburrare molto una teglia di circa 30 cm. di diametro e cospargerla di pan grattato.
Fare un unico strato con il composto di patate avendo cura di farlo ben aderire al fondo e alle pareti della teglia.Cospargere di pan grattato e fiocchetti di burro.
Cuocere in forno gia' caldo a circa 190 gradi per 30-35 minuti o finche' la superficie sia ben dorata.
In alternativa il gattò può essere anche fritto sulla fiamma finché risulti ben dorato.
Rammentarsi che l’impasto e la sistemazione nella teglia vanno fatti rigorosamente a mani nude senza l’ausilio di posate!
Togliere dal forno ed attendere che il gattò si raffreddi (occorrerà circa una mezz'ora) prima di servirlo tagliato in ampie fette con accompagnamento di una fresca insalata verde.
Vino: bianchi campani (Capri o Ischia )freddi di frigo.




ANTi-AGING NATURALE

Anti-aging naturale Non sappiamo da quanto tempo gli uomini sono alla ricerca della fonte di giovinezza. Osserviamo però che, al giorno d’oggi, le persone adulte paiono invecchiare meno velocemente, si concedono look e tagli di capelli giovanili. Oggi anche gli anziani sembrano avere meno rughe rispetto al passato. Potrebbe essere il risultato dei prodotti anti-aging. Anche se non possiamo negare che la vita è diventata molto più facile rispetto al passato. Gli spinaci rendono la pelle resistente allo stress Se vogliamo dedicarci all’anti-aging naturale, dobbiamo considerare varie possibilità. Come mezzo per ringiovanire, dobbiamo prendere in considerazione innanzitutto l’alimentazione. La ricerca alimentare,per esempio, propaganda gli spinaci come verdura anti-aging. All’università di Vienna è stato scoperto che gli spinaci possono contrastare al meglio, con sostanze vegetali naturali, lo stress ossidativo che accompagna tutti i processi di invecchiamento. Lo stress ossidativo danneggia le cellule e provoca l’invecchiamento della pelle. Gli spinaci contengono sostanze efficaci come il beta carotene, le vitamine B, l’acido folico o la luteina che garantiscono una protezione ai raggi UV o agli arrossamenti dovuti alle infiammazioni. Sappiamo tutti che le sostanze vegetali naturali che troviamo negli alimenti sono più efficaci rispetto ai preparati sintetici. Ciò è dovuto alla presenza delle sostanze bioattive che mancano nei preparati sintetici. Mangiate più spinaci, ma soprattutto mangiate più frutta e verdura, così dice la più economica formula anti-aging. Chi fa così rientra nel gruppo di donne che a 40 anni hanno ancora un colorito impeccabile e che a 50 anni imparano complicati esercizi yoga.

sabato 8 settembre 2012

POLPETTE DI MELENZANE

Ingredienti

Melanzane
800 gr
Pangrattato
120 gr
Parmigiano Reggiano
120 gr
Pepe
macinato q.b.
Prezzemolo
tritato 1 cucchiaio
Sale
q.b.
Uova
medie 2

Preparazione


 Per preparare le polpette di melanzane, lavate ed asciugate le melanzane, quindi eliminate le estremità verdi e infornatele a 200° per circa un’ora adagiandole su di una leccarda sulla quale avrete poggiato un foglio di carta forno. Quando le melanzane saranno cotte, estraetele dal forno e lasciatele intiepidire, quindi sbucciatele e mettete la polpa dentro ad un colino per fare fuoriuscire l’eccesso di acqua di vegetazione . Pressatele un po’ per facilitare l’operazione, poi mettete la polpa dentro ad una bacinella e aggiungete le uova ,
Unite anche il pangrattato, il formaggio grattugiato, l’aglio schiacciato, il sale, il pepe e il prezzemolo. Mescolate e amalgamate per bene gli ingredienti e poi formate delle polpettine tonde della grandezza di una noce  che passerete nel pangrattato. Una volta che avete impanato tutte le polpette di melanzane dovreste ottenere all'incirca 30 polpette di melanzane,friggetele in abbondante olio di semi di arachide. Una volta dorate, estraete le polpette di melanzane dall’olio con una schiumarola e adagiatele su della carta assorbente per farle perdere l’olio in eccesso.Servite le polpette di melanzane ancora calde.







FERRERO ROCHER

Ingredienti:

150 gr cioccolato al latte
150 gr nocciole
3/4 pacco wafer al cioccolato o vaniglia
nocciole
nutella
200 gr cioccolato alle nocciole (per la copertura)

Procedimento:

Tostare leggermente le nocciole. Passarle al mixer e tritarle grossolanamente. Lasciare da parte qualche nocciola intera da mettere nei cioccolatini.
Fondere a bagnomaria il cioccolato al latte.
Toglierlo dal bagnomaria e incorporarvi i wafer sbriciolati.
Mescolare bene e riporre in frigo per 5-10 minuti.
Passare le nocciole intere nella nutella.
Con l'aiuto di un cucchiaino cercare di fare delle palline, metterci al centro la nocciola bagnata nella nutella e rotolarle nella granella di nocciole.
Mettere in frigo a rassodare.
Nel frattempo sciogliere a bagnomaria il cioccolato al latte, tuffarvi i cioccolatini, depositarli su una teglia foderata di carta forno e mettere in frigo ad asciugare.




INSALATA CAPRESE

Ingredienti per 4 persone

4 mozzarelle latte di Nepi di circa 250 gr l’una
4 pomodori ramati maturi
32 foglie di basilico
100 ml di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio di origano
sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

Lavate e asciugate accuratamente i pomodori e affettateli in modo da ottenere delle sode fette spesse circa 1 cm. Ugualmente affettate la mozzarella ottenendone fette di 1 cm di spessore; sistemate in un piatto di portata le fette di pomodoro, alternandole con quelle di mozzarella, salate e pepate, spolverizzate sul tutto il cucchiaio di origano ed irrorate a filo con tutto l’olio; guarnite con i ciuffi di basilico e trasferite il piatto in frigo per circa 1 ora...


venerdì 7 settembre 2012

KINDER PINGUI'

INCREDIENTI

5 uova
200 g di zucchero
200 g di farina
1 bicchiere di olio
1 bicchiere di latte
30 gr di cacao amaro
1 bustina di pan degli angeli
200 ml di panna
nutella
zucchero a velo

PREPARAZIONE

In una terrina sbattere insieme lo zucchero con le uova, aggiungendo in seguito l'olio e il latte, sempre mescolando aggiungere man mano anche il cacao ed infine la farina, con la bustina di pan degli angeli. Versare il composto in un tegame ed infornare nel forno già caldo a 150° per 15 minuti, facendo attenzione che rimanga umida.Montare la panna, in seguito tagliare la torta orizzontalmente, mettendo un sottile strato di nutella e poi aggiungendo un altro di panna, infine chiudere la torta e decorarla a piacimento con lo zucchero a velo o cioccolato fuso..


MOZZARELLA IN CARROZZA


INCREDIENTI

1 mozzarella grossa
8 fette di pane in cassetta
2 uova
farina
olio e sale

PREPARAZIONE

Togliete la crostina alle fette di pane, affettate in modo sottile la mozzarella e ponete una fettina su ogni fetta di pane, badando che non esca dai bordi.Poi coprite con altrettante fette di pane e pressate con un palmo della mano.Preparare due ciotole, una con acqua fredda ed una con farina. Passare solo i bordi delle fette di pane prima nella farina e poi nell'acqua formando così una specie di colla che impedisca alla mozzarella di uscire dal pane durante la cottura.Disporre poi il pane preparato in un piatto largo e fondo.Rompere le uova dentro una ciotola, salare e sbattere con la forchetta poi versare il tutto sulle fette di pane inzuppandolo completamente.Friggere in olio bollente,scolare accuratamente su carta assorbente e servire caldo.



Insalata di Rinforzo dalla cucina tipica napoletana..



INCREDIENTI

1 cavolfiore di media grandezza
60 gr di capperi sotto sale
60 gr di cetrioli sott'aceto
70 gr di acciughe sotto sale
120 gr di olive verdi
120 gr di olive nere
120 gr di pappaccelle
aceto di vino rosso
olio d'oliva e sale q.b.

PREPARAZIONE

Tagliate il cavolfiore in piccole cime e lessatelo in acqua bollente per circa 10 minuti, dopo averlo scolato lasciate raffreddare.Adagiate i pezzetti di cavolfiore su un piatto da portata e guarnite con acciughe, olive bianche e nere, capperi, pappaccelle tagliate a striscette, cetrioli. Infine condite con olio ed aceto emulsionati e servite.



Quiche di zucchine e menta


INCREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia;
250 grammi ricotta;
1 zucchina;
3 cucchiai di parmigiano grattugiato;
1 rametto di menta;
2 uova;
10 pomodorini;
olio d'oliva, sale e pepe.

PREPARAZIONE

In una ciotola sbattiamo le uova con il formaggio, del sale e del pepe. Aggiungiamo la menta precedentemente sminuzzata e la ricotta e sbattiamo il tutto. Affettiamo finemente le zucchine, per farle rosolare poi in padella con poco olio.Laviamo i pomodorini e tagliamoli a fette. Aggiungiamo le zucchine al composto di uova e amalgamiamo. Nella stessa padella utilizzata per le zucchine aggiungiamo un altro po' di olio e facciamo rosolare i pomodorini per pochi minuti.Rivestiamo una pirofila con la pasta sfoglia e versiamoci sopra il composto di uova e zucchine. Disponiamo sulla superficie i pomodorini ed inforniamo per circa 25 minuti a 180 gradi.




TORTA CIOCCOLATA ,PANNA ,FRAGOLE E COCCO

INCREDIENTI

4 uova
80 g di zucchero
110 g di farina
100 g di cioccolato fondente
lievito per dolci (3 cucchiaini)
60 g di burro
4 cucchiai di acqua calda
1 pizzico di sale.

Per la farcitura:
170 g di zucchero a velo
100 g di cioccolato fondente
60 g di burro
4 cucchiai di latte
farina di cocco
1/2 l di panna montata senza zucchero
fragole


PREPARAZIONE

Fai sciogliere il cioccolato a bagnomaria e aggiungi il burro ammorbidito. In un'altra ciotola monta i tuorli con lo zucchero, aggiungi il cioccolato fuso, la farina, il lievito e un pizzico di sale. Se serve aggiungi l'acqua. Imburra e infarina la tortiera (oppure usa la carta forno), versa il composto e cuoci in forno caldo a 180° per trentacinque minuti circa.Prepara la farcitura: in un pentolino fai sciogliere a bagnomaria il cioccolato, il burro, lo zucchero e il latte. Taglia la orizzontalmente la torta in due dischi. Cospargi ogni disco con la crema di cioccolato e su questa distribuisci un po’ di noce di cocco grattugiata. Mettili in frigo per almeno venti minuti.Monta il dolce sovrapponendo i due dischi e mettendo fra uno e l’altro uno strato di panna montata e fragole.



Antipasto Coccinelle..pomodorini e olive

Incredienti x 8


pomodorini
olive nere
una baguette
formaggio cremoso
salmone affumicato
prezzemolo
pepe nero o paté di olive


Preparazione..

Affetta la baguette. Spalma il formaggio cremoso su ogni fetta e poi disponi un pezzetto di salmone affumicato e, sopra, una foglia di prezzemolo.Prendi uno stuzzicadenti e intingilo nel formaggio cremoso per disegnare gli occhietti della coccinella sopra l'oliva nera. Per creare le macchie sul dorso puoi usare dei grani di pepe nero macinati in modo grossolano oppure paté di olive (sempre utilizzando lo stuzzicadenti come "pennello"). Buon appetito!Taglia a metà i pomodorini in senso verticale in modo da avere due perfette metà. Taglia un pezzo di pomodorino su uno solo dei due lati, in modo da poter incastrare sotto l'oliva nera (tieni l'immagine come riferimento). Mettine metà pomodorino su ogni fetta, lasciando il lato arrotondato verso l'esterno e posiziona un'oliva nera come testa della coccinella..



giovedì 6 settembre 2012

TORTA GELATA ALL'ANGURIA


INCREDIENTI X 8

una teglia apribile sul fondo
pellicola o carta alluminio
gelato alla mela verde o sorbetto al lime (di colore verde)
gelato alla vaniglia o sorbetto all'ananas (di colore bianco)
gelato al lampone (di colore rosa acceso/rosso)
gocce di cioccolato
coloranti alimentari verde e rosso se volete fare tutto il dolce con il gelato alla vaniglia


PREPARAZIONE

Lascia ammorbidire i tre gusti di gelato e aggiungi le gocce di cioccolato a quello di colore rosso. Se desideri fare tutto il dolce al gusto di vaniglia, separa il gelato in 6 parti: 1 parte rimane bianca, 2 parti verrano mischiate con il colorante verde e 4 parti con il colorante rosso e le gocce di cioccolato. Togli il fondo della teglia apribile e foderala con la pellicola in modo che tu possa sformare il dolce su un piatto quando sarà pronto. Inizia a riempire la teglia dall'esterno, spalmando uno strato di gelato verde lungo tutto il bordo di circa 1-2 cm di spessore. Metti nel freezer e lascia indurire.Aggiungi allo strato di gelato verde uno strato (più sottile rispetto a quello verde) di gelato bianco in modo da ricoprirlo tutto. Rimetti in freezer e lascia indurire bene i due strati di gelato.Versa il gelato rosso con gocce di cioccolato all'interno della teglia nello spazio rimasto vuoto. Dovresti vedere tre cerchi concentrici di colore diverso. Rendi la superficie della torta piatta (livellata) con un coltello o con una spatola e rimetti tutto in freezer. Al momento di servire il dolce, prendi un coltello e passalo in corrispondenza del bordo della teglia in modo da staccare bene il gelato. Affettalo e.. servi in tavola!




SEMI FREDDO ALLO YOGURT

INCREDIENTI

250 gr di biscotti secchi
250 gr di yogurt
100 gr di burro
30 gr di zucchero a velo
250 ml di panna

PREPARAZIONI

Tritare bene i biscotti (aggiungerci una manciata di zucchero di canna se i biscotti non hanno la granella). Sciogliere il burro in un pentolino antiaderente e poi aggiungerlo ai biscotti.Foderare la tortiera (rotonda) con la carta da forno e stendere il composto con l'aiuto di un cucchiaio o con le mani fino a renderlo superficie compatta.Montare la panna e unire lentamente i vasetti di yogurt e lo zucchero a velo. Mescolare fino ad ottenere una crema allo yogurt vellutata. Versare la crema sulla base dei biscotti e stenderla cercando di ottenere una superficie bella liscia.Mettere la torta in frigo per 4 ore. Prima di servire la torta sollevarla dalla carta forno e poggiarla su un piatto da portata. Se si vuole si può guarnirla con una salsa a piacere altrimente lasciarla liscia. Pronta da servire.



ROTOLO DI TACCHINO ALLE OLIVE..


INCREDIENTI

800 g fesa di tacchino
80 g prosciutto cotto
50 g olive verdi
30 g burro
rosmarino
salvia
1/2 bicchiere vino bianco secco
2 cucchiai olio d'oliva
sale

PREPARAZIONE 

Stendi la fesa, appiattiscila per bene con il batticarne. Adagiaci sopra le fettine di prosciutto cotto e le olive. Sala e pepe.Arrotola la carne e legala con lo spago bianco da cucina. In un tegame scalda il burro con due cucchiai d'olio, aggiungi salvia e rosmarino, fai colorire il rotolo per 10 minuti girandolo. Bagna con mezzo bicchiere di vino e lascia evaporare. Sala e pepa. Continua la cottura, coperto, a fuoco basso, per un'ora. Ottimo sia caldo sia freddo.Vi consigliamo di gustarlo con un calice di Bardolino Superiore DOC, Chianti Dei Colli Senesi DOCG o Leverano Rosso DOC.