venerdì 30 novembre 2012

Calamari ripieni

Ingredienti (4 persone)
  • 8 calamari
  • 150 gr di mollica di pane
  • 50 gr di parmigiano grattugiato
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 2 spicchi d'aglio
  • prezzemolo tritato
  • 2 uova intere
  • sale e pepe q.b.
  • prezzemolo tritato

Procedimento

Pulisco i calamari, taglio a pezzetti i tentacoli 
che faccio rosolare
 in padella con uno spicchio di aglio. Cuocio per 10 minuti.
Riempio i calamari e li chiudo con uno stuzzicadenti.
Faccio rosolare uno spicchio di aglio con olio extravergine di oliva 
e aggiungo i calamari.Giro i calamari e quando sono rosolati 
verso il vino bianco e continuo la cottura per 20-25 minuti circa.
Aggiusto di sale e cospargo di prezzemolo.
 





    Gnocchi al forno





    Ingredienti (8 persone)

    • 1500 gr patate
    • 150 gr farina 00 circa
    • 100 gr farina grano duro rimacinata circa
    • 3 uova intere
    • 120 parmigiano grattugiato
    • sale q.b.
    Note: Nell'acqua di cottura metto un po' di olio per facilitare la separazione tra gnocco e gnocco

    Procedimento

    1. Metto tutti gli ingredienti nella ciotola.Amalgamo molto bene tutti gli ingredienti e aggiusto di sale.
    2. Quanto l'acqua bolle aggiungo il sale e un po' di olio. A cucchiaiate comincio a cuocere gli gnocchi.
    3. Preparo una teglia con poco ragù sul fondo.
    4. Quando gli gnocchi vengono a galla li prendo con la schiumarola, li scolo bene, e li metto direttamente nella teglia distesi.

    5. Copro con tanto ragù e parmigiano


    Bignè fritti con crema al cioccolato bianco


    Ingredienti
    bignè:
    150 g di farina
    75 g di burro
    45 g di zucchero
    ½ cucchiaino di lievito
    3 pizzichini di sale
    100 g di acqua
    150 g di uova pesate sgusciate
    60 g di tuorli
    olio per friggere
    2 cucchiai di liquore Strega
    farcia:
    200 g di latte
    3 tuorli
    25 g di farina
    50 g di zucchero
    100 g di cioccolato bianco
    4 cucchiai di brandy
    decorazione:
    zucchero a velo


    11548slideinhome



    Preparazioni

    Farcia: scaldate il latte e aromatizzatelo con il liquore. 
    Montate i tuorli con lo zucchero e miscelando incorporate la farina, 
    poi diluite con il latte. Ponete la crema sul fuoco e mescolando fatela addensare. 
    Allontanate dal calore e unite il cioccolato tritato mescolando bene. 
    Versate la crema in una ciotola, coprite con pellicola a contatto 
    e ponete in frigo a raffreddare.
    Bignè: portate a bollore il liquore con l’acqua, 
    lo zucchero, il sale e il burro. 
    Lontano dal fuoco unite la farina in un sol colpo con il lievito.
    Rimettete sul fuoco e mescolando cuocete per alcuni minuti. 
    Versate il composto in una ciotola e montando con le fruste 
    unite gradualmente le uova e i tuorli già sbattuti a parte.
    Ponete l’impasto in un sac à poche con bocchetta tonda liscia e distribuite i bignè su dei foglietti di carta da forno. Friggete i bignè nell’olio caldo, poi, quando saranno gonfi e dorati, sgocciolateli su carta da cucina. Trasferite la crema nel sac à poche con bocchetta tonda media e farcite i bignè.
    Decorazione: rifinite i bignè con zucchero a velo.


    Semifreddo alle mandorle


    Ingredienti
    100 g di mandorle con la pelle
    120 g di zucchero semolato
    250 g di panna vegetale per dolci + 2 cucchiai
    2 uova
    4 g di colla di pesce
    40 g di zucchero a velo
    1 bustina di vanillina
    olio di mandorle per lo stampo
    decorazione:
    fettine di albicocche
    mandorle
    riccioli di cioccolato


    Semifreddo alle mandorle


    Preparazione

    Tritate le mandorle con 40 g di zucchero semolato, 
    poi ponetele in una casseruola sul fuoco e fatele caramellare 
    mescolando con un cucchiaio di legno. 
    Versate il croccante su un piano freddo leggermente unto 
    o su una superficie ricoperta con carta da forno. Stendete il croccante, fatelo raffreddare, poi tritatelo.
    Montate i 250 g di panna con lo zucchero a velo 
    e ponetela in frigo. Ammorbidite 
    la colla di pesce per 10 minuti in acqua fredda, 
    strizzatela e scioglietela in 2 cucchiai di panna scaldata. 
    A parte montate a spuma i tuorli con la vanillina 
    e lo zucchero semolato residuo versando a filo la colla di pesce 
    sciolta nella panna.
    Montate gli albumi a neve ferma, poi incorporateli delicatamente 
    ai tuorli mescolando dal basso verso l’alto.
    Aggiungete al composto il croccante tritato e la panna montata, 
    amalgamando delicatamente.
    Versate la massa nello stampo pennellato con olio di mandorle, 
    copritela con pellicola e ponete il dolce in freezer per almeno 5/6 ore. 
    Trasferite il dolce in frigo 30 minuti prima di servitelo.
    Decorazione: sformate il semifreddo sul piatto di servizio 
    e guarnitelo con fettine di albicocca, mandorle e riccioli di cioccolato.
    Fase 1. Alla massa di tuorli e albumi montati unite il croccante.
    Fase 2. Versate la massa nello stampo e ponete in congelatore.
    Fase 3. Decorate il dessert con la frutta.

    giovedì 29 novembre 2012

    Penne Saporite alle zucchine e pancetta


    INGREDIENTI PER 4 PERSONE

    400 g di penne (o un formato di pasta a piacere), 2 zucchine, 200 g di pancetta affumicata, 2 scalogni o cipolla fresca bianca, pecorino romano grattuggiato, olio di oliva,vino bianco q.b. (facoltativo), un pizzico di sale.

    PREPARAZIONE "PENNE SAPORITE ALLE ZUCCHINE E PANCETTA"

    Fate appassire in padella con dell'olio la cipolla affettata finemente (o i due scalogni affettati).
    Non appena le cipolle saranno ben appassite, aggiungete le zucchine tagliate a rondelle fini, qualora fosse necessario aggiungete del vino bianco o, se preferite, un bicchiere di acqua calda; regolate di sale.Quando le verdure risulteranno ben cotte, aggiungete la pancetta a cubetti e lasciate insaporire il tutto per circa 10 minuti a fuoco basso. Togliete la padella dal fuoco.Nel frattempo fate lessare le penne in abbondante acqua bollente salata, scolatele e fatele saltare in padella insieme al sugo precedentemente preparato.Spoverate con abbondante pecorino romano.










































    Parmigiana di melenzane

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE


    3 grosse melanzane, 
    250 g di mozzarella, 
    700 g di polpa di pomodoro in scatola oppure fresca, 
    spicchi d'aglio, 
    4 foglie di basilico, 
    50 g di parmigiano grattugiato, 
    4 cucchiai d'olio d'oliva, 
    sale.

    Preparazione

    Spuntate le melanzane, sbucciatele e tagliatele a fette di circa mezzo centimetro di spessore.
    Si tagliano generalmente nella lunghezza ma, se non siete molto abili con il coltello, tagliatele tranquillamente a rondelle, è un po' più facile.Deponete sulle melanzane un piattino con un peso, per accelerare il procedimento di fuoriuscita del liquido di vegetazione amaro.Sistemate le fette di melanzane in un grande ciotola, salando ogni strato. Occorre in tutto un cucchiaio colmo di sale fino: meglio non eccedere.
    Dopo un'ora circa, strizzate le fette di melanzane tra le mani per eliminare più liquido possibile e asciugatele ulteriormente tra due canovacci.

    Ungete leggermente una grande padella antiaderente con poco olio e fatevi cuocere le melanzane finché saranno dorate sui due lati.Versate un cucchiaio d'olio in un pentolino e fatevi soffriggere gli spicchi d'aglio sbucciati e sminuzzati, senza far prendere colore. Unite la polpa di pomodoro e, dopo 10 minuti circa, quando la salsa si sarà ben addensata, spegnete la fiamma.Unite il basilico, salate e passate il sugo attraverso un passaverdure.Ungete una pirofila e disponetevi un primo strato di melanzane, sistemandole una di fianco all'altra, senza sovrapporle. Non serve salare poiché le melanzane trattengono sempre un po' del sale della salagione.
    Versate 2 cucchiai di salsa sulle melanzane e stendetela uniformemente con il dorso del cucchiaio. Cospargete con un po' di parmigiano, senza eccedere.
    Tagliate la mozzarella a fettine sottilissime e distribuitene alcune sopra la salsa. Lasciatele distanziate tra di loro.


    Vanno bene tutti i tipi di mozzarella, ma è molto comoda quella per pizza, che cede meno acqua durante la cottura e inoltre si taglia più facilmente. Procedete nello stesso modo fino a esaurimento degli ingredienti.
    L'ultimo strato deve essere di salsa, un po' più abbondante in questo caso, senza formaggio. Versate l'olio rimasto sulla superficie e cuocete la parmigiana nel forno già caldo a 200° per circa 45 minuti.


    mercoledì 28 novembre 2012

    Biscottini con granella di zucchero


    Ingredienti
    450 g di farina
    180 g di zucchero
    50 g di fecola di patate
    150 g di burro
    2 tuorli
    150 g di panna fresca
    buccia grattugiata di 1 arancia
    1 cucchiaino di lievito
    1 pizzichino di sale
    inoltre:
    1 uovo
    1 cucchiaio d’acqua
    granella di zucchero
    450 g di farina
    180 g di zucchero
    50 g di fecola di patate
    150 g di burro
    2 tuorli
    150 g di panna fresca
    buccia grattugiata di 1 arancia
    1 cucchiaino di lievito
    1 pizzichino di sale
    inoltre:
    1 uovo
    1 cucchiaio d’acqua
    granella di zucchero



    Preparazione

    Raccogliete in una ciotola le farine setacciate con il lievito e il sale, unite lo zucchero, la panna, il burro e i tuorli e iniziate ad impastare. Aromatizzate con la buccia grattugiata dell’arancia e ricavate un panetto che, avvolto in pellicola, porrete in frigo per 30 minuti.
    Stendete la pasta sul piano di lavoro infarinato e con il tagliabiscotti incidete i biscottini. Poneteli distanziati in una placca protetta con carta da forno e pennellateli con una miscela di uovo sbattuto e acqua. n Cospargeteli con granella di zucchero e infornateli a 180° per 20 minuti.


    biscottini-granella



    Torta allegra



    Cosa ti occorre
    400 g di farina
    30 g di fecola di patate
    30 g di cacao
    8 uova
    250 g di zucchero
    270 g di burro a temperatura ambiente
    50 g di succo d’arancia la scorza grattugiata di 1 arancia
    1 bustina + 1 cucchiaino di lievito
    3 pizzichini di sale
    ganache cioccolato bianco:
    400 g di cioccolato bianco
    250 g di panna
    decorazione:
    12/14 tartufi al cioccolato
    riccioli di cioccolato

    Torta allegra



    Preparazione

    Montate a spuma le uova con  metà zucchero. A parte montate il burro con lo zucchero rimasto. Unite i due composti versando la battuta di uova sul burro e mescolate.
    Unite poco alla volta il succo filtrato dell’ arancia, alternando con le farine setacciate con il lievito, il sale e il cacao.
    Aromatizzate con la buccia grattugiata dell’agrume.
    Amalgamate e versate nello stampo Chocoforme Guardini leggermente imburrato e pareggiate. Ponete la torta in forno preriscaldato a 175° per 45 minuti.  Quando la torta sarà cotta, sfornatela e sformatela su una gratella a raffreddare.
    Ganache: portate a bollore la panna, allontanatela dal calore e unite il cioccolato bianco tritato. Miscelate.Decorazione: versate la ganache sulla torta, guarnite il centro con i tartufi completando con i riccioli di cioccolato.

    Cupcakes “Merry Christmas

    Ingredienti
    1 arancia
    350 g di farina
    4 uova
    300 g di zucchero
    50 g di succo di arancia
    250 g di burro morbido
    1 cucchiaino colmo di lievito
    1 pizzico di sale
    25 g di cacao
    1 bicchierino di liquore all’arancia
    tutti gli ingredienti a temperatura ambiente
    decorazione:
    gelatina di albicocche
    900 g circa di glassa fondente
    colorante alimentare rosso e verde
    confettini di zucchero argento e oro
    ghiaccia:
    20 g di albumi
    280 g di zucchero a velo setacciato
    20 g di succo di limone


    CUPCAKE slide

    Preparazione

    Montate il burro con lo zucchero, la buccia grattugiata dell’arancia e il limone. Unite un uovo alla volta, poi setacciate sul composto la farina con il lievito, il sale e il cacao alternando con il succo di arancia.
    Versate il composto negli stampini unti e infarinati e infornate a 175° per 25 minuti.
    Sfornate e lasciate raffreddare per 10 minuti i cupcakes prima di sformarli.
    Ghiaccia: lavorate gli ingredienti con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere una massa gonfia e sostenuta.
    Decorazione: colorate 300 g di glassa fondente di rosso e 300 g di verde.
    Fase 1. Alberini: stendete il fondente verde allo spessore di ½ cm circa; con una rotella incidete 3 triangoli con base 5,5 e altezza 7,5 cm e infilate in ciascuno uno stecchino di legno. Lasciate asciugare.
    Abbellite gli alberini con puntini di ghiaccia e confettini di zucchero argento.
    Fase 2-3. Stendete sottilmente il fondente rimasto e con gli appositi tagliapasta di formati diversi incidete le foglioline di agrifoglio. Conservatele a parte.
    Fase 4-5. Centrini: stendete un poco di fondente e con un tagliapasta smerlato incidete dei centrini nelle due misure. Ritagliate anche dei centrini nel fondente rosso.
    Con una stecca incidete piccole fossette sul bordo dei centrini e con il beccuccio tondo piccolo forate il bordo fra una fossetta e l’altra. Decorate alcuni centrini rossi.
    Fase 6. Ghirlande: nel fondente neutro e in quello rosso modellate due cordoncini, poi attorcigliateli  insieme, tagliatene un pezzetto e unite le estremità. Decorate le ghirlande con le foglioline di agrifoglio e le bacche di glassa fondente rossa. Lasciate asciugare.
    Fase 7. Pacchettini: stendete il fondente rosso, verde e bianco allo spessore di 1,5 cm, poi tagliatelo a cubetti di diverse misure. Preparate anche delle striscioline sottili che userete come nastrini per decorare i pacchettini.
    Arricchite i pacchetti con confettini vari.
    Fase 8-9. Assemblaggio: pennellate i cupcakes con la gelatina calda, poi disponete tutti i soggetti come nella foto o come la vostra creatività vi suggerisce.
    Potete anche spremere su un cupcake dei ciuffetti di ghiaccia prima di sistemare l’alberino e cospargere con confettini.


    Zuccotto



    Ingredienti
    pasta biscotto:
    100 g di tuorli
    140 g di albumi
    140 g di zucchero
    80 g di farina
    20 g di cacao
    2 cucchiaini di aroma alla vaniglia
    farcia:
    150 g di ricotta romana
    200 g di panna
    50 g di zucchero a velo
    6 g di colla di pesce
    1 bicchierino di liquore all’arancia
    70 g di cioccolato fondente tritato
    decorazione:
    panna montata
    fiori brinati
    liquore all’arancia

    0175-zuccotto



    Preparazione
    Pasta biscotto: montate gli albumi a neve ferma con 100 g di zucchero. A parte sbattete i tuorli con lo zucchero restante e l’aroma, fino ad ottenere un composto montato e gonfio. Unite le due masse con molta delicatezza.
    Setacciate sull’impasto la farina e il cacao, mescolando piano. Versate il composto nella placca protetta con carta oleata. Cuocete la pasta biscotto in forno a 180° per 15/18 minuti. Sfornatela e sformatela su un canovaccio. Dalla pasta biscotto ricavate un disco di circa 25/26 cm di diametro. Rivestite lo stampo da zuccotto con pellicola trasparente, quindi foderatelo con la pasta biscotto. Bagnatela con un po’ di liquore.
    Farcia: sbattete energicamente la ricotta con lo zucchero. Ammollate la colla di pesce in acqua fredda, strizzatela e fatela sciogliere nel liquore che avrete precedentemente scaldato. Incorporate la colla sciolta nella ricotta mescolando bene. A parte montate la panna e unitela alla ricotta. Completate la massa con il cioccolato tritato. Versate la farcia nello stampo, livellandola. Con la pasta biscotto rimasta ricoprite la base dello zuccotto, poi bagnatela con un altro po’ di liquore, quindi trasferite il dolce in frigo per 5/6 ore.
    Decorazione: sformate lo zuccotto sul piatto da portata e decoratelo con grossi ciuffi di panna e fiori primaverili brinati.




    martedì 27 novembre 2012

    Ciambella semplice...


    Ingredienti

    150 gr. di farina "00" 
    uova 
    150 gr. di zucchero 
    100 gr. di fecola di patate 
    90 gr. di burro 
    scorza di limone grattugiata
    16 gr. di lievito per dolci 
    125 ml. di latte 



    Come preparare la ricetta Ciambella Semplice
    Sbattete con le fruste elettriche i tuorli e lo zucchero fino a far diventare il composto una crema spumosa.
    Aggiungete il burro a temperatura ambiente e lavorate il composto con le fruste.
    Incorporate un cucchiaio alla volta la farina e la fecola con il lievito.
    Unite la buccia di limone e il latte al composto e lavorate con le fruste.
    Montate a neve gli albumi e incorporateli delicatamente mescolando sempre nello stesso verso.

    Mettete il composto in una forma a ciambella ben imburrata e infornate per 45 minuti a 180°.

    Ecco pronta la vostra ciambella!















    Panettone artigianale


    Ingredienti
    • Farina: 350 gr
    • Lievito di birra: 1 cubetto
    • Burro: 120 gr
    • Zucchero: 120 gr
    • Uova: 3
    • Limone: 1
    • Uvetta: 150 gr
    • Arance candite: 50 gr
    • Canditi (cedro): 15 gr

    preparazione

    Seguite le istruzioni.
    Prendete una tazza e mettete il lievito di birra con un po’ di acqua tiepida, mescolate bene e poi aggiungete 70 gr di farina, impastate e formate una pallina, incidetela a croce e fatela lievitare per mezz’ora o fino al raddoppio. Disponete a fontana la farina rimasta e fate al centro una cavità in cui metterete il sale, lo zucchero, i tuorli, il burro, la scorza del limone e il composto lievitato. 
    Impastate bene con le mani aggiungendo qualche cucchiaio di acqua quando occorre.

    Incorporate l’uvetta, l’arancia candita e il cedro tagliati a pezzettini e impastate ancora per incorporarli bene all’impasto. A questo punto versate il composto in uno stampo di carta per panettone e fate lievitare fino a quando il composto sarà gonfiato quasi fino all’estremità dello stampo (6 – 8 ore). Mettete il panettone in un posto riparato, lontano dalle correnti d’aria. Noi suggeriamo il forno spento con la luce accesa
    Cuocete il panettone in forno preriscaldato a 180°C per 55 – 60 minuti. Dopo 30 minuti circa coprite la superficie del panettone con l’alluminio in modo che non si bruci.
    1. ricetta panettone


    lunedì 26 novembre 2012

    La stella di Natale alle mandorle


    Ingredienti
    Per la pasta
    Tuorli: 4
    Acqua: 4 cucchiai
    Zucchero: 150 gr
    Zucchero a velo: 30 gr
    Albumi: 4
    Margarina: 70 gr
    Farina: 70 gr
    Vanillina: 1 bustina
    Lievito: 1 bustina
    Per la crema
    Mandorle: 100 gr
    Zucchero a velo: 200 gr
    Panna: 200 m
    Albumi: 4
    Mascarpone: 200 gr
    Crema pasticcera: 200 ml
    Per la copertura
    Mandorle: 100 gr
    Marmellata: 100 gr
    Ricetta e preparazione
    Ecco le istruzioni.
    Montare a neve gli albumi con 50 g di zucchero ed aggiungere la vanillina. Montare a schiuma i tuorli delle uova con l’acqua calda ed aggiungere gradatamente l’aroma alla mandorla, lo zucchero semolato, lo zucchero al velo vanigliato. Mescolare insieme la farina con l’amido di frumento, ed unire anche il lievito per dolci.
    Setacciare il composto di polveri sulla crema di tuorli ed amalgamare bene senza che si formino grumi. Unire per ultimi i tuorli montati a neve e versare il composto in uno stampo a stella precedentemente imburrato ed infarinato e cuocere in forno a 175° per 30 minuti. Quando la torta è pronta sfornarla e farla raffreddare.
    Nel frattempo preparare la farcitura. Montare lievemente le chiare ed unirvi lo zucchero al velo e le mandorle, precedentemente mescolati tra loro, mescolare bene il tutto, quindi unire la panna liquida e la crema pasticcera setacciata. Setacciare anche il mascarpone ed unirlo alla crema.
    Tagliare la torta in tre strati farcire il primo strato con metà della crema e coprirlo con l’altro strato; quindi farcire anch’esso con l’altra metà della crema e ricoprirlo con l’ultimo strato di torta. Ricomporre il dolce e coprirlo interamente con la marmellata setacciata e riscaldata.
    Consigli
    Fare aderire lungo i bordi e sulla superficie tutte le mandorle in scaglie.


    stella di natale



      Polenta in carrozza

      Preparazione


      Prepara la polenta tradizionale con meta degli ingredienti e stendila allo spessore di 1 cm. Falla raffreddare e ritagliala in dischetti con 1 tagliabiscotti di 6 cm di diametro o il bordo di un bicchiere. Puoi anche usare avanzi di polenta gialla. Disponi su meta dischetti di polenta 1 acciuga sott’olio, 1 fetta di pomodoro, 1 foglia di basilico e 1 fetta di mozzarella. Copri con i dischetti di polenta rimasti e impana il tutto, passandolo nella farina, nell’uovo  sbattuto e nel pangrattato. Scalda abbondante olio di semi di arachidi in una padella e friggi pochi pezzi alla volta,  circa 3 minuti per parte, finche risulteranno dorati. Sgocciolali su carta assorbente da cucina, per eliminare il grasso in eccesso.






      Torta di savoiardi e lamponi

      Ingredienti per 4 persone


      400g di gelato alla panna
      300g savoiardi
      ½ litro latte
      50g zucchero
      1 stecca di vaniglia
      200g lamponi
      100g meringhe bianche

      Preparazione

      Foderare lo stampo con pellicola trasparente da cucina.
      Versare il latte in un pentolino, versare lo zucchero e la stecca di vaniglia incisa, e scaldare a fuoco medio per qualche minuto.
      Lasciar raffreddare e buttare via la stecca di vaniglia.
      Far ammorbidire il gelato e mescolare delicatamente con 1/3 dei lamponi.
      Foderare lo stampo con uno strato di savoiardi, bagnare con il latte tiepido e poi uno strato di gelato e lamponi.
      Ripetere l’operazione terminando con il gelato.
      Decorare con i lamponi rimasti e meringhe sbriciolate riporre in frizeer prima di servire.


      • Terrina/Torta gelato con savoiardi e lamponi e meringhe




      Millefoglie di Panettone



      Ingredienti

      4 dischi di panettone da 1 cm di spessore
      240 g di gelato alla stracciatella
      150 g di cioccolato fondente
      20 cl di latte fresco
      15 g di burro



      Preparazione

      Con un coppa pasta ricavate da ogni disco di panettone, 3 dischetti da 7 cm di diametro.
      In una ciotola metallica mettete il cioccolato tagliato grossolanamente, il latte e il burro.
      Riempite poi un pentolino con dell’acqua e mettetelo sul fuoco.
      Quando l’acqua avrà raggiunto una temperatura di circa 70°C appoggiate la ciotola con il cioccolato sul pentolino e girate per scioglierlo, facendo attenzione a che l’acqua non bolla mai e che la ciotola non tocchi mai l’acqua.Montate quindi il millefoglie intervallando uno strato di panettone con uno di gelato alla stracciatella, ripetendo l’operazione per due volte e terminando con uno strato di panettone.Impiattate versando su ogni millefoglie un po’ dello squaglio di cioccolato caldo

      Millefoglie di panettone con gelato alla stracciatella e squaglio di cioccolato caldo






      Paccheri vongole e scampi


      Ingredienti per 4 persone
      300 gr. paccheri
      10 scampi
      1 Kg vongole veraci
      250 gr. pomodori datterini
      peperoncino
      vino bianco
      aglio
      olio

      Preparazione
      Versare le vongole in una terrina con acqua fredda e sale abbondante e poi riporre il contenitore in frigo per circa 20-30 minuti. Nel frattempo pulire 6 spicchi di aglio e poi lavare e tagliare a dadini i pomodorini. Tagliare l'aglio a pezzi grossi e metterlo nel wok assieme a 4 peperoncini tagliati (per chi volesse la pasta meno piccante ne bastano 2). Consigliamo l'uso del wok perché risulta essere perfetto per saltare la pasta con il condimento a base di pesce.
      Spurgamento vongoleAglio nel WokPeperoncino nel WokPomodori datterini

      Aggiungere l'olio nel wok e far rosolare l'aglio ed il peperoncino a fuoco moderato. Non appena l'aglio risulterà dorato unire i pomodorini tagliati a pezzetti e lasciar cuocere per circa 20 minuti o comunque fino a quando si formerà una salsina abbastanza densa.
      Olio nel wokPomodori datterini tagliati a pezzettiCottura pomodorini
      Mettere intanto una pentola con dell'acqua sul fuoco per cuocere la pasta. Lavare accuratamente gli scampi sotto il getti dell'acqua fredda e metterli nel wok assieme alla salsa di pomodorini appena preparata. Mescolare e far cuocere circa 10 minuti.
      Lavaggio scampiCottura scampiCottura scampi
      Togliere le vongole dal frigo, sciacquarle bene sotto l'acqua corrente e poi metterle nella padella assieme agli scampi. Versare un pò di vino bianco e lasciar sfumare a fuoco vivo. Spolverare con prezzemolo fresco tritato e far cuocere per circa 3-5 minuti. Intanto scolare la pasta al dente ed unirla al sugo di pesce. Mescolare bene e lasciar insaporire per qualche minuto.
      Cottura vongoleCottura sugo vongole e scampiSugo vongole e scampiPasta scampi e vongole
      Fare le porzioni nei piatti da portata e servire caldi. Come vino un ottimo abbinamento è un Gewurztraminer.

      Ecco il risultato finale:
      Paccheri scampi e vongole

      Palline di Cocco



      Ingredienti x 8

      - 300 ml. Panna per dolci
      - 50 gr. Zucchero a velo
      - 120 ml. Miele
      - 300 gr. Farina di cocco
      - 100 gr. Mandorle pelate



      1. Cuoci la panna, lo zucchero a velo e il miele in un pentolino mescolando di tanto in tanto e porta lentamente ad ebollizione.
      2. Appena bolle aggiungi 250 gr. di farina di cocco.
      3. Cuoci per altri 5 minuti mescolando.
      4. Lascia raffreddare e metti il composto nel congelatore per 30 minuti.
      5. Forma delle palline con il composto e al centro di ognuna metti una mandorla.
      6. Passa le palline nella restante farina di cocco.
      7. Adagia le palline nei pirottini e lasciale riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

      Palline di Cocco - Ricetta Semplice


      domenica 25 novembre 2012

      Cheesecake ai Frutti di Bosco -con Philadelphia


      - 200 gr. Biscotti Secchi 
      - 100 gr. Burro 
      - 2 Uova Intere 
      - 100 gr. Zucchero 
      - 500 gr. Philadelphia
      - 100 gr. Panna Fresca
      - 200 gr. Fragole
      - 1 cucchiaio Zucchero a Velo
      - 100 gr. Frutti di Bosco


      1. Trita i biscotti e amalgama il composto con il burro fuso.
      2. Versa il composto in una teglia a cerniera rivestita di carta da forno e compattalo con il dorso di un cucchiaio.
      3. Lascia riposare in frigo per almeno mezz'ora.
      4. Amalgama le uova, lo zucchero, la Philadelphia e la panna in una ciotola.
      5. Versa il composto sulla base di 180° per un'ora.
      6. Metti le fragole in un tegame con lo zucchero a velo e riscaldale preparando la salsa.
      7. Cuoci le fragole a fuoco lento fino a che non si ammorbidiscono, schiacciale con una forchetta e setaccia il composto fino ad ottenere una salsa densa.
      8. Lascia raffreddare la salsa in frigorifero.
      9. Togli la cheesecake dal forno e lasciala in frigorifero per almeno 5 ore.
      10. Quando la cheesecake si sarà raffreddata guarniscila con la salsa di fragole e i frutti di bosco.
      Cheesecake ai Frutti di Bosco - Ricetta con Philadelphia



      Profitterol




      Ingredienti x 8

      -250 ml. Acqua
      - 100 gr. Burro
      - 1 pizzico Sale
      - 150 gr. Farina
      - 1 cucchiaino Zucchero
      - 4 Uova
      - Crema Chantilly (oppure 300 ml. Panna per dolci)
      Per la glassa:
      - 200 gr. Ciocolato fondente
      - 2 cucchiai Burro
      - 200 ml. Latte
      - 100 gr. Zucchero




      Profitterol - Ricetta Originale





      Preparazione


      1. Fai bollire l'acqua, il burro e il sale,
      2. Spegni il fuoco, aggiungi la farina e lo zucchero
      3. Amalgama il composto accendi il fuoco e continua a mescolare finchè il composto non si 

      4. stacca dalle pareti del tegame.
      5. Lascia intiepidire a fuoco spento.
      6. Aggiungi un uovo alla volta mescolandolo bene prima di aggiungere il successivo.
      7. Mescola l'impasto finchè non diventa corposo.
      8. Fodera la placca da forno con della carta forno.
      9. Metti il composto in una sac à poche e forma delle palline ben distanziate.
      10. Inforna a 180° per mezz'ora.
      11. Prepara la crema chantilly .
      12. Lascia raffreddare i bignè.
      13. Fora i bignè con un coltello.
      14. Metti la chantilly in una sac à poche e riempi i bignè.
      15. Prepara la glassa sciogliendo il cioccolato e il burro in un pentolino.
      16. Aggiungi il latte e lo zucchero e mescola a fuoco lento per 5 minuti.
      17. Lascia intiepidire la glassa e immergi i bignè.
      18. Disponi i profitterol a formare una piramide.
      19. Metti in frigo fino a 15 minuti prima di servire.
      20. Decora con panna montata.