giovedì 14 febbraio 2013

TORTA DI CUORE (X SAN VALENTINO)


Ingredienti (per 4 persone):
uova, 6
zucchero semolato, 225gr
farina, 170gr
vanillina, 1 fialetta
burro sciolto, 85gr
panna fresca, 400gr
zucchero a velo, 2 cucchiai
topping ai frutti di bosco
lamponi, 1 vaschetta
cacao in polvere
    Tempo di preparazione: 45 minuti
    Preparazione:
    Iniziamo la nostra ricetta partendo dalla creazione del Pan di Spagna: in una ciotola dai bordi alti iniziate montando le uova con lo zucchero, finché non avrete ottenuto un composto bianco e schiumoso. A questo punto aggiungete la farina, che avrete precedentemente setacciato, e amalgamate bene il tutto, facendo attenzione a non smontare la schiuma. Versate, infine, anche il burro sciolto e la vanillina e mescolate bene fino a creare un composto liscio ed omogeneo.
    Prendete ora uno stampo a forma di cuore e procedete imburrandolo e infarinandolo; versateci quindi all'interno l'impasto appena preparato e mettete a cuore in forno per circa 40 minuti a 180 gradi.
    Mentre attendete che la pasta si cuocia in forno, recuperate una ciotola abbastanza capiente e versateci all'interno la panna montata fresca e lo zucchero a velo. Passate poi questi due ingredienti con l'impastatrice o con una frusta, in modo da realizzare una crema piuttosto densa e ferma.
    Quando il Pan di Spagna sarà pronto, toglietelo dalla cottura e dallo stampo, quindi tagliatelo a metà nel senso orizzontale (per intenderci, devono comparire due cuori, come se fosse un panino). 
    Farcite la parte centrale della torta con la panna e lamponi, quindi chiudete con la parte superiore, che avrete precedentemente bagnato leggeremente con il topping ai frutti di bosco. Se volete, potete anche spennellarvi del liquore dolce, tipo marsala (io non l'ho messo). 
    Una volta richiuso il dolce, decoratelo con una spolverata generosa di cacao amaro in polvere, dei ciuffetti di panna montata e dei lamponi, che avrete prima messo da parte. Servire fredda.
    Buon San VALENTINO!!


    giovedì 31 gennaio 2013

    Torta pere e cioccolato -



    Ingredienti:

    250g farina
    100g zucchero
    100g burro
    3 uova
    1 bustina di lievito
    2 pere (piuttosto grosse)
    60g cioccolato fondente


    Preparazione:

    Tirare il burro fuori dal frigo un paio d'ore prima, oppure scioglierlo a bagnomaria.
    Montare lo zucchero con le uova, fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungere il burro, quindi la farina e infine il lievito, sempre mescolando bene. Aggiungere le pere a pezzetti e il cioccolato, sempre in piccoli pezzi. Mescolare bene e infornare a 180° per 30 minuti.
    È possibile anche montare gli albumi a neve, per ottenere una torta ancora più morbida.


    domenica 27 gennaio 2013

    CUORICINI AL CIOCCOLATO (DI SAN VALENTINO)

    Ingredienti:

    Per 4 persone


    130g Mandorle
    130 g zucchero
    125 g farina
    40 g cacao
    130 g burro
    50 g cioccolato fondente
    50 g cioccolato bianco


    Preparazione
    :

    Prendete una placca da forno, mettete un foglio di carta da forno e versateci sopra le mandorle, fatele tostare in forno per una decina di minuti, non si devono assolutamente scurire e/o bruciare, quindi in base al tipo di forno che avete (ognuno conosce i suoi polli) cercate di stare attente. Spegnete il forno e fate raffreddare le mandorle. Mettete le mandorle nel mixer con 40 gr di zucchero e frullatele fino ad ottenere una farina.

    Prendete una ciotola e mettete la farina di mandorle, il cacao, il burro freddo a pezzettini e lo zucchero rimasto, impastate e poi formate una palla, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigorifero per 30 minuti. Stendete la pasta con un mattarello e fate una sfoglia spessa circa 1 centimetro, ritagliate tanti cuoricini e man mano metteteli in una teglia coperta dalla carta da forno.

    Cuocete questi biscottini in forno preriscaldato a 160°C per 15 minuti. Nel frattempo sciogliete separatamente il cioccolato fondente e il cioccolato bianco, con una spatolina cospargete abbondantemente un cuoricino con uno dei due cioccolati e mettete sopra un altro cuoricino. Ripete l’operazione per tutti i biscotti che avete. Fate asciugare questi doppi cuoricini e poi serviteli e confezionateli a vostro piacere.


    Pignolata


    Ingredienti  (dosi per 6 persone)
    250 grammi di farina 00
    3 uova intere
    3 tuorli
    una noce di burro morbido
    3 cucchiai di liquore all’anice (per esempio la sambuca)
    olio di arachidi q.b.
    codette o monpariglia colorate e canditi a piacere
    1 arancia bio o almeno non trattata
    Per la glassa al cioccolato
    50 grammi di cioccolato fondente
    100 grammi di zucchero a velo
    uno o due cucchiai di acqua di fiori di arancio
    Per la glassa al limone
    un albume
    un limone
    150 grammi di zucchero a velo vanigliato
    un pizzico di sale


    pignolata siciliana


    Preparazione
    Preparate l’impasto setacciando la farina a fontana sulla spianatoia, unite poi la noce di burro, le uova intere ed i tre tuorli, e la buccia grattugiata dell’arancia. Impastate tutto aggiungendo anche i 3 cucchiai di liquore, goccia a goccia. Lasciate riposare l’impasto almeno mezz’ora, dopo averlo avvolto con la pellicola alimentare.
    Ricavate da questo impasto delle palline di circa 1,5 cm. di diametro, e friggetele un poco alla volta in abbondante olio di arachidi ben caldo, fino a che non saranno dorate. Sgocciolatele con un mestolo forato e poi fatele asciugare su carta da cucina.
    Preparate poi la glassa al cioccolato, facendo fondere a bagnomaria lo zucchero a velo con l’acqua di fiori di arancio ed il cioccolato grattugiato, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo. Per la glassa al limone, montate invece a neve ferma l’albume con un pizzico di sale, unite lo zucchero a velo e subito dopo il succo del limone. Sbattete tutto con una frusta, fino a che non avrete un composto lucido e spumoso.
    Su un piatto da portata formate con le palline una piramide, e ricopritene una metà con la glassa al cioccolato e l’altra con quella al limone, poi decorate con canditi tagliati a pezzettini e la monpariglia o le codette colorate, a vostro piacere. Lasciate raffreddare completamente prima di servire.

    mercoledì 23 gennaio 2013

    Involtini di melanzane fritte


    Ingredienti (per 4 persone):

    • melanzane 500 g
    • pangrattato 200 g
    • capperi sott'aceto 30 g
    • aglio 4 spicchi
    • foglioline di menta fresca 1 ciuffo
    • aceto di vino bianco 1/2 bicchiere
    • olio extravergine d'oliva 1/2 bicchiere
    • olio d'oliva per friggere
    • saleQQQ11

    Procedimento:

    Spuntate le melanzane, lavatele, tagliatele a fettine nel senso della lunghezza e lasciatele a bagno per circa un quarto d'ora in una ciotola con acqua salata; poi scolatele e asciugatele bene con carta assorbente da cucina. Ponete a scaldare abbondante olio d'oliva nella padella dei fritti e, quando sarà ben caldo, friggete  le melanzane, lasciandole dorare bene su entrambi i lati, quindi estraetele con una paletta forata e mettetele su un piatto ricoperto di carta assorbente da cucina, affinché perdano parte dell'unto di frittura. Sbucciate gli spicchi di aglio e tritateli assieme ai capperi ben scolati e alla menta, mondata e lavata; poi versate il trito in una terrina e amalgamatevi il pangrattato, l'olio extravergine d'oliva e l'aceto. Disponete le fette di melanzane su un piano e stendete su ciascuna un po' di impasto; quindi arrotolatele a involtino, mettetele nel piatto da portata e servitele in tavola.


    domenica 20 gennaio 2013

    Schiacciata fiorentina


    Ingredienti: 
    2 uova, 
    5 cucchiai di olio, 
    5 cucchiai di zucchero, 
    5 cucchiai di latte,
     il succo di 1 arancia,
     la scorza di 1 arancia, 
    10 cucchiai di farina, 
    1 busta di lievito,
    cacao in polvere, 
    burro qb, 
    zucchero a velo qb


    Procedimento:  
    - mescolate le uova con olio, zucchero, latte, succo e scorza d’arancia;
    - unite la farina con il lievito e mescolare bene;
    - imburrate e infarinate una teglia rettangolare da forno e versatevi il composto;
    - cuocete in forno a 170 gradi per circa 20 minuti;
    - tagliate a quadrotti e completare con zucchero a velo.



    sabato 19 gennaio 2013

    ROSE DI CARNEVALE

    Ingredienti
    150gr. di farina
    2 tuorli 
    1 cucchiaio di zucchero
    4 cucchiai di vino bianco
    un pizzico di sale
    30gr. di burro sciolto
    olio per friggere

    Miscelare la farina lo zucchero ed il sale e disporre a fontana mettere al centro il burro sciolto ed il vino impastare e far riposare per 30 minuti.Trascorso il tempo tirare una sfoglia e con un tagliabiscotti fare dei dischi di due misure diverse,in modo da avere uguali numeri di dischi grandi e di dischi piccoli(io uso un bicchiere da acqua e una tazzina da caffè non troppo piccola).Intaccare con un coltello il contorno di ciascun disco facendo un taglietto dall'estremità verso il centro(così nel friggere si formeranno i petali)ed accoppiare.(prendere un disco grande ed appoggiare sopra uno piccolo in modo che i centri di tutti e due i dischi stiano uno sull'altro e facendo una lieve pressione sulla pasta).A questo punto io adopero un cucchiaio di legno al rovescio ossia prendo i dischi accoppiati e faccio combaciare i centri con il manico del cucchiaio di legno
    ed immergo subito in olio bollente mantenendo la rosa sempre con il cucchiaio , non appena si formano delle bollicine comincio a girare vorticosamente il manico del cucchiaio in modo che la rosa prenda forma e che gli intacchi precedentemente fatti formino dei petali.Li scolo su carta assorbente e poi li farcisco con qualsiasi crema riempendo lo spazio al centro formato dalla punta del manico del cucchiaio.
    Poi decoro con metà ciliegina e spolvero con zucchero a velo.Naturalmente poi ognuno ci mette del suo, qui libero sfogo alla fantasia perchè si può anche colorare la pasta e la crema.Insomma chi più ne ha più ne metta.


    Coriandoli di Carnevale


    Ingredienti
    • 50g di cacao amaro
    • 50 di burro vegetale (o margarina vegetale) fuso
    • 1 pacco di biscotti secchi sbriciolati
    • 100g zucchero a velo
    • 1 tazza di latte di soia
    • 1 bicchierino di vermouth o sherry
    Per decorare
    • codette colorate (fate attenzione che non siano con coloranti artificiali o che contengano grassi animali)
    • farina di cocco
    • granella di nocciole (anche qui fate attenzione che non contenga grassi animali)
    Preparazione
    Mettete i biscotti sbriciolati in una ciotola, aggiungete il cacao, lo zucchero, il burro vegetale (o margarina) fuso e il liquore (se volete farne anche per i bambini dividete a metà le porzioni e preparate due impasti diversi in uno dei quali non metterete il liquore).
    Amalgamate il tutto, aggiungendo poco alla volta il latte freddo fino ad avere un impasto compatto.
    Formate delle palline con le mani e passatele alcune nelle codette colorate, altre nella farina di cocco e le rimanenti nella granella di nocciole. Sistematele su un vassoio alternando i colori e ovviamente attenzione a non confondere quelle per i bambini da quelle per gli adulti.
    Lasciate in frigorifero per almeno due ore.


    LE CASTAGNOLE


    Ingredienti:
    - 8 uova
    - 100 gr di zucchero
    - 100 gr di burro
    - 300 gr di farina
    - 250 ml di latte
    - 1 bustina di vanillina
    - 1/2 bustina di lievito
    - sale
    - limoni
    - zucchero semolato
    - olio di semi
    Preparazione:
    Versate il latte in un tegame insieme a burro, zucchero, vanillina, sale, buccia di limoni grattugiata e portate a ebollizione. Togliete dal fuoco e unite farina e lievito setacciati. Mescolateenergicamente e trasferite il composto in una ciotola. Una volta intiepidito aggiungete le uova lentamente, mescolando con cura, fino a ottenere un composto fluido ma non liquido.
    A questo punto in un tegame versate l’olio di semi e portatelo a ebollizione, non appena l’olio sarà pronto, prendete con un cucchiaio un quantitativo di impasto pari alla grandezza di una noce e gettatelo nell’olio bollente. Contate fino a cinque girando e rigirando le castagnole e toglietele dal tegame con l’aiuto di una schiumarola.
    Una volta scolati tutti i tortelli, posateli per alcuni minuti sulla carta assorbente e cospargeteli di zucchero semolato.


    MASCHERE DI CARNEVALE


    Ingredienti:
    • 1 cucchiaio e mezzo di zucchero
    • 3 rossi d'uovo
    • 30g. di burro
    • 2 cucchiai di latte o panna
    • 3 o 4 cucchiai di vino bianco
    • 2 cucchiai di grappa
    • 250g. di farina
    In una scodella mettete i rossi d'uovo assieme allo zucchero e al burro; amalgamate bene e unite il vino, il latte la grappa e lentamente la farina.
    Impastate bene e lasciate riposare per circa tre ore.
    Con il matterello stendete la pasta con uno spessore di 2-3mm e, con una rotella tagliapasta, tagliate dei rettangoli incidendoli al centro.
    Portate l'olio a una temperatura di circa 220° e immergetevi le chiacchiere; devono friggere pochissimo, basta una leggera doratura.
    Con una schiumarola mettete i rettangoli su carta assorbente, senza sovrapporli, e lasciateli finchè non saranno asciutti e freddi. Lo zucchero a velo va messo poco prima di mangiarle.
    Un'idea molto carina, che piacerà soprattutto ai più piccoli, sarà dare la forma di mascherine alle chiacchiere.
    Prendete un cartoncino di carta e disegnateci sopra la sagoma di una maschera di carnevale, larga 12cm e alta 7cm.
    Poggiate la sagoma di carta sulla sfoglia di pasta e ritagliate col tagliapasta o con un coltellino.
    Cuocetele nell'olio bollente come le normali chiacchiere.
    Quando saranno fredde, queste mascherine possono essere guarnite col normale zucchero a velo, con glassa colorata, oppure seguendo questo procedimento: scaldate a fuoco lento ilmiele, spennellate le mascherine e cospargetele con codette o diavoletti di zucchero.
    Potete anche mettere in una tasca da pasticciere, con bocchetta liscia e con il foro piccolissimo, del cioccolatosciolto a bagnomaria e fare dei decori a piacimento sulle mascherine.

    venerdì 18 gennaio 2013

    Dolci di Carnevale: le bugie o chiacchiere




    Ingredienti:

    500 gr di farina,
    65 gr di zucchero,
    50 gr di burro morbido,
    2 uova, il succo di un’arancia e mezza,
    poco vino bianco,
    vaniglia,
    un pizzico di sale,
    olio di semi di arachide,
    3/4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva





    Preparazione

    Impastate tutti gli ingredienti aggiungendo prima il succo d’arancia poi tanto vino bianco quanto basta per ottenere un impasto “vellutato”. e poi fatelo riposare una mezz’oretta a temperatura ambiente coperto con una scodella. Volendo si può aumentare la quantità dello zucchero fino a 100gr.
    Con la macchina per la pasta tirate la sfoglia fino al penultimo scatto, poi tagliate le bugie nella forma desiderata.Friggetele in abbondante olio di semi di arachide misto a poco olio evo per pochi secondi,rigirandole. Fate asciugare su carta cucina poi cospargete di zucchero a velo o di cioccolato fuso.Un consiglio.Dividete l’impasto in 4 o 5 pezzi e friggetele subito in modo che non si asciughino, altrimenti non fanno le “bolle”…anche perché come avrete not ato non c’è lievito….. vi sembrerà di mangiare nuvole!!!!

    venerdì 11 gennaio 2013

    Millefoglie con gocce di cioccolato


    Ingredienti:
    500 gr di pasta sfoglia
    50 gr di zucchero
    20 gr di farina 00
    2 tuorli
    2,5 dl di latte
    2,5 dl di panna liquida
    50 gr di gocce di cioccolato
    150 gr di cioccolato fondente in scaglie
    Procedimento:
    Dividete la pasta sfoglia in quattro rettangoli uguali e cuocetela in forno a 180° per 5 minuti. Montate la panna. In una casseruola sbattete i tuorli con lo zucchero; aggiungete piano piano la farina e il latte che avrete scaldato. Cuocete il tutto a fuoco lento, mescolando fino a quando sarà rappreso e cremoso. Quindi lasciatela raffreddare. Quando sarà fredda aggiungete la panna montata delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.Aggiungete le gocce di cioccolato. Spalmate con la crema ottenuta un disco di pasta sfoglia e proseguite alternando gli strati, concludento con pasta sfoglia. Sciogliete le scaglie di cioccolato e versate il cioccolato fuso su un foglio di carta da forno, spalmandolo in uno strato sottile. Fate raffreddare in frigorifero per qualche minuto, poi quando si sarà un pò solidificata ma non indurita, adagiatela sulla torta formando come delle pieghe ondulate. Mettete il dolce in frigorifero per almeno 30 minuti. Servite ben freddo.


    mercoledì 9 gennaio 2013

    Spaghetti con le vongole veraci e zucchine


    Ingredienti per quattro persone:
    • 400 grammi di spaghetti,
    •1 chilo di vongole,
    •300 grammi di zucchine,
    •4 cucchiai di olio d’oliva,
    •1 peperoncino,
    •3 spicchi d’aglio,
    •8 pomodorini e un rametto di prezzemolo.
    Preparazione:
    Mettete le vongole in una pentola ampia con un bicchiere di vino, incoperchiate e lasciatele aprire a fuoco vivo.  Con un mestolo forato prelevatele e tenetele da parte.
    Filtrate il liquido rimasto con un panno pulito per eliminare ogni traccia di sabbia.
    Lavate bene le zucchine ed i pomodorini, tagliate le prime a striscioline (julienne) ed i secondi in quattro parti, teneteli da parte in una ciotolina.
    Tritate finemente il prezzemolo.
    Mettete a bollire abbondante acqua salata e fate cuocere gli spaghetti per metà cottura.
    Fate imbiondire gli spicchi d'aglio in una grande padella con l’olio ed il peperoncino spezzettato, eliminate l’aglio, aggiungete le zucchine tagliate a striscioline sottili  ed i pomodorini, lasciatele cuocere per cinque minutie aggiungete a fuoco spento la metà delle vongole che avrete sgusciato.
    Scolate gli spaghetti nella padella e finiteli di cuocere aggiungendo poco per volta il liquido di cottura filtrato deile vongole, mescolando energicamente per amalgamare tutti gli ingredienti e rendere cremosa la salsa (mantecare).
    Quando la pasta sarà al dente e la salsa cremosa al punto giusto, spolverizzate di prezzemolo tritato e servite in piatti molto caldi.
    Le vongole veraci si distinguono da quelle comuni perché più grandi e con striature orizzontali scure, la maggior parte di quelle in commercio sono di allevamento, questo è uno dei motivi per cui molti cuochi preferiscono quelle normali, più piccole e più saporite




    lunedì 7 gennaio 2013

    Crostata di pesche agli amaretti


    Ingredienti
    450 g di pasta frolla surgelata
    250 g di crema al cioccolato
    80 g di amaretti
    2 cucchiai di liquore alla mandorla
    4 mezze pesche sciroppate
    2 cucchiai di farina  
    1) Stendete la pasta frolla scongelata sulla spianatoia infarinata e ricavate un disco di circa
    30 cm di diametro. Rivestite una tortiera di 26 cm di diametro foderata con carta da forno.
    Punzecchiate la pasta con i rebbi di una forchetta, copritela con un foglio di carta da forno e
    sistemate sopra 3-4 manciate di legumi secchi. Fate cuocere in forno preriscaldato a 180? per
    30 minuti. Eliminate i legumi e lasciate raffreddare.
    2) Trasferite il guscio di pasta frolla su un vassoio o su un piatto da portata. Pestate gli
    amaretti con un batticarne e incorporateli alla crema al cioccolato. Profumate con il liquore
    alla mandorla e stendete il composto ottenuto sul guscio di pasta, livellandolo con una spatola.
    Tagliate le pesche sciroppate a spicchi sottili e disponeteli a raggiera sullo strato di crema.
    Decorate, se vi piace, con un ciuffo di menta fresca e servite.


    Frittata souffle ai frutti di bosco

    Ingredienti

     20 g Burro 250 g Frutti Di Bosco qb Sale 4 n Uova 2 cu Zucchero A Velo
     80 g Zucchero Semolato

    • 250 g di frutti di bosco misti
      80 g di zucchero semolato
      2 cucchiai di zucchero a velo
      20 g di burro
      sale
      Montate  i tuorli con lo zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Montate a neve ferma gli
      albumi. Scaldate il forno a 200?.  Pulite  lavate e asciugate i frutti di bosco. Mescolatene la meta al composto di
      tuorli, poi incorporate gli albumi montati. Imburrate il fondo e le pareti di una pirofila e versatevi il composto    
      preparato. Fate cuocere nel forno caldo per 4 minuti.  Fate  un'incisione al centro della frittata senza toglierla dal
      forno, in modo da farla cuocere meglio all'interno. Cospargetela con la frutta rimasta, spolverizzate con un velo di  
      zucchero e proseguite la cottura per altri 4 minuti.  Servite  la frittata direttamente nel recipiente di cottura dopo
      averla coperta con abbondante zucchero a velo.


    Crostata caramellata


    INGREDIENTI
    300 g di pasta frolla fresca
    300 g di crema pasticciera pronta
    20 g di mandorle in polvere
    burro
    3 arance
    70 g di zucchero  

    1) Scaldate il forno a 190?. Stendete la pasta con il matterello e foderate uno stampo di circa 20 cm di lato,
    imburrato. Bucherellate la pasta con una forchetta e cuocetela per12-15 minuti nel forno caldo.
    2) Incorporate la polvere di mandorle alla crema, mescolate bene e stendete il tutto sul guscio di pasta freddo.
    Prelevate con un pelapatate 2-3 strisce di scorza d'arancia, tagliatele a fili sottili, scottateli per 5 minuti
    nell'acqua bollente e scolateli. Sbucciate le arance al vivo e prelevate gli spicchi.
    3) Versate lo zucchero in una
    padella, unite gli spicchi d'arancia, lasciateli cuocere per circa 5 minuti, poi sistemateli sulla crema.
    4) Mettete le scorzette nello stesso recipiente e cuocetele a fuoco medio fino a ottenere un caramello di colore chiaro.
    Versate tutto sulle arance, fate raffreddare e servite.


    Crostata con crema dolce di arance e griglia di cioccolato


    INGREDIENTI
    3 tuorli
    60 g di zucchero
    20 g di farina 00
    2 dl di latte
    2 arance non trattate
    50 g di cioccolato fondente
    legumi secchi, per foderare la tortiera
    1) Cuoci la pasta. Disponi la   pasta  nello stampo con la sua carta e punzecchiala con una forchetta. Copri con l'alluminio, unisci i legumi. Cuoci per circa 20 minuti nel forno gia caldo a 180?C.  
    2) Fai la crema. Monta a spuma tuorli e zucchero. Lava e asciuga 1 arancia, grattugia la scorza, spremi il succo e filtralo.Mescola ai tuorli montati il succo e la farina. Versa il latte caldo, poco alla volta.  
    3) Prepara la base. Cuoci la crema a fiamma molto bassa, continuando a mescolare, per circa 10 minuti, finche si addensera. Lasciala raffreddare e stendila sul fondo del disco di pasta.  
    4) Decora.  Pela al vivo  l'arancia rimasta e disponi gli spicchi al centro della torta. Fondi a bagnomaria  il cioccolatonel pentolino. Preleva con la siringa poca cioccolata alla volta e disegna la griglia.  
    5) Completa e servi. Finisci di decorare la crostata e mettila in frigorifero, fino al momento di servirla, per far rassodare il
    cioccolato. Se ti piace, per ottenere una decorazione alternativa alla griglia proposta nella foto, puoi immergere, uno a uno, gli spicchi nel cioccolato fuso, disporli ad asciugare su un foglio di carta da cucina, staccarli con delicatezza e disporli al centro del dolce.



    Il tortino mediterraneo


    Ingredienti

    - 200 gr. di melanzane;
    - 300 gr. di patate; 250 gr. di pomodori grandi;
    - 10 acciughe fresche;
    - una bella manciata di capperi sotto sale;
    - olio evo;
    - un po’ di origano;
    - sale fino e grosso;
    - pepe;
    - una manciata di pan grattato;






    Spurgare le melanzane tagliandole a fette metterle in uno scolapasta cospargendole di sale grosso per almeno mezz’ora. Sciacquarle, asciugarle e friggerle in abbondante olio caldo e metterle da parte. Lessate le patate con la buccia per almeno 15 minuti dalla presa del bollore,pelatele e affettatele. Pulite per bene le acciughe,e dividetele in fettine Lavate i pomodori e fateli a fette eliminando i semi. Prendete una pirofila da forno o una teglia, ungerla di olio,stendere le melanzane, sopra le patate,le acciughe, i pomodori e i capperi Spolverizzate con l’origano,il pangrattato ,un po’ di olio,mettete in forno caldo per 20 minuti