mercoledì 31 ottobre 2012

Arrosto di vitello

Ingredienti (dosi per 4 persone)
1 kg di girello di vitello in un unico pezzo
3 spicchi di aglio
100 ml di vino rosato
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
300 ml di brodo di carne
Sale e pepe q.b.
1,5 kg di patate
2 cucchiai di aghi di rosmarino + 2 rametti
4 foglie di salvia
2 bacche di ginepro

Preparazione
Accendere il forno alla temperatura di 180 gradi, legare il pezzo di vitello con spago da cucina, tenendo sotto di esso i rametti di rosmarino e 2 foglie di salvia. Salarne la superficie massaggiandola. Mettere 2 cucchiai di olio in un tegame e rosolare perfettamente la carne da tutti i lati, girandola più volte. Sbucciare le patate, lavare e tagliare a quadrotti non troppo grandi. Trasferire l’arrosto di vitello rosolato in una teglia piuttosto capiente. Unire le patate, condire con il rosmarino avanzato e le foglie di salvia. Pepare e salare, poi mescolare per far insaporire bene gli ingredienti. Aggiungere anche le bacche di ginepro e gli spicchi d’aglio. Versare l’olio rimasto direttamente sulla carne, aggiungere il vino e 150 ml di brodo, poi inserire la teglia nel forno caldo e cuocere per 30 minuti Estrarre la teglia dal forno con cautela per evitare di ustionarsi, girare le patate e l’arrosto, unire il brodo rimasto e proseguire la cottura per altri 30 minuti. Passato questo tempo, verificare la cottura dell’arrosto con uno spillone, se dovesse essere necessario (cioè se il liquido che fuoriesce dovesse avere ancora tracce di sangue e risultare rosato), continuare a cuocere per 10 minuti, avendo cura di togliere le patate per evitare che si brucino (attenzione a non fare cuocere comunque troppo la carne perchè potrebbe poi risultare legnosa). Tagliare l’arrosto con un coltello liscio a fette dello spessore di un centimetro, e presentarlo in tavola con il contorno di patate, dopo aver eliminato gli spicchi di aglio e le bacche di ginepro. Se l’arrosto non è servito immediatamente, avvolgerlo in carta d’alluminio, in modo che si mantenga morbido e caldo.


Tombe di pan di Spagna

Ingredienti  (dosi per 6 persone)

2 dischi di pan di Spagna
240 grammi di marmellata di ciliegie
50 grammi di zucchero a velo
40 ml di acqua
20 grammi di cacao
6 biscotti secchi
50 grammi di cioccolato fondente

Preparazione
Prendere i dischi di pan di Spagna (o un pan di Spagna alto tagliato a metà) e ritagliare 12 sagome di bare, aiutandovi con un tagliapasta dalla giusta forma (potete anche usare un coltello). Spalmare 6 bare con la marmellata, poi ricoprire con i restanti pezzi di pan di Spagna. Fondere a bagnomaria il cioccolato e colare il cioccolato fuso sulle bare di pan di Spagna. Preparare la glassa con zucchero, cacao e acqua, mettendo a bollire tutto in un pentolino per pochi minuti. Con questa glassa decorare tombe di cioccolato e biscotti scrivendo la parola RIP (riposa in pace).



martedì 30 ottobre 2012

Coniglio al vino bianco

Ingredienti
1/2 coniglio
300 gr di patate
2 carote
4 zucchine
5 scalogni
1 pomodoro
vino bianco secco
un cucchiaino di maizena
timo
prezzemolo tritato
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Un secondo piatto equilibrato, con carne bianca e verdure, e profumato dalle erbe aromatiche .
Adatto a chi è allercico al glutine

Procedimento
Lavare il coniglio e tagliarlo in 8 pezzi. Metterli in un ampia ciotola con gli scalogni tritati, mezzo bicchiere di vino, timo tritato e una macinata di pepe. Mescolare bene, coprire e lasciare marinare per 30 minuti Pelate le patate e tagliatele a spicchi non troppo grandi. Tagliate le carote e le zucchine a bastoncini . Allargate le verdure dentro una pirofila ricoperta di carta da forno e conditele con 2 cucchiai d’olio, sale e pepe Disporre sopra le verdure i pezzi di coniglio scolati dalla marinate e condirli con un filo d’olio, poco timo tritato, sale e pepe. Spruzzare con due cucchiai di vino ed infornare a180 gradi per circa 1 ora Porre il vino della marinata con gli scalogni tritati in una casseruola e fare stufare dolcemente unendo eventualmente acqua calda. Regolare di sapore con il sale e lasciare cuocere finche lo scalogno non è morbidissimo. Unire poco prezzemolo tritato e un cucchiaino di maizena mescolando bene per t 2 minuti Togliere dal fuoco e frullare fino ad ottenere una salsa liscia e fluida Distribuite la verdure nei piatti e disponetevi sopra i pezzi di coniglio. Salsare leggermente con la salsa di scalogno e guarnire con le fettine di pomodoro.


Barchette al tonno

Ingredienti:
1 confezione di pasta brisè:
30 ml di acqua ghiacciata
100 gr di burro
250 gr di farina
1 pizzico di sale

per il ripieno:
150 gr di tonno sott'olio
3 cucchiai di maionese

per decorare:
qualche cappero o peperone sott'aceto


Procedimento:
Prendete la pasta brisè avvolgetela  in un foglio di pellicola da cucina e lasciatela riposare in frigo per almeno 40 minuti. Dopodiché la stenderete in una sfoglia di 1/2 cm e con degli stampi a barchetta tagliare e mettere sul testo già unto. Mettere in forno a 180° per 10 minuti. Nel frattempo preparare la salsa di tonno. Mettere nel frullatore tonno e maionese, azionare per pochi minuti, fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Mettete il composto in una siringa da pasticcere munita di bocchetta a stella e, premendo fate uscire una quantità giusta a farcire ciascuna barchetta. Guarnite il centro di ogni barchetta con capperi e sott'acetini, abbellire con foglioline di maggiorana.


Torta di albicocche ricoperta di cioccolato

Ingredienti per la torta:
4 uova
140 grammi di zucchero a velo
80 grammi di maizena
30 grammi di mandorle macinate
1 cucchiaino raso di lievito in polvere
500 grammi di albicocche

per la guarnizione:
200 grammi di cioccolato fondente
30 gr di zucchero a velo
2 albicocche
2 cucchiai d'acqua

La glassatura di cioccolato rende golosa questa torta giocando in leggero contrasto con la dolce acidità delle albicocche. La presenza della maizena e l’assenza di derivati del latte rendono questa torta ideale per gli intolleranti al glutine e ai latticini.

Procedimento  

Lavate e denocciolate le albicocche. Tagliatele a pezzetti e mettetele cinque minuti in un colino. Ponetele in un recipiente e spolverizzatele con 10 grammi di maizena. Montare le uova intere con lo zucchero in una planetaria o con le fruste elettriche per 15/20 minuti finché il composto non è ben gonfio e spumoso. Setacciare la maizena con il lievito e amalgamarla al composto di uova unendo anche le mandorle macinate Ungere con la margarina una tortiera a cerniera mobile di 26 centimetri di diametro e spolverizzarla con poca maizena . Riempire con il composto e distribuirvi uniformemente le albicocche su tutta la superficie. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti circa. Lasciare raffreddare la torta per una decina di minuti, passare una lama sottile lungo il bordo e aprire la cerniera. Sformare la torta con attenzione capovolgendola sopra un piatto. Con un coltello staccare la base della tortiera e capovolgere nuovamente il dolce sopra una griglia per eliminare l’umidità della base. Far sciogliere a bagnomaria il cioccolato tritato con lo zucchero a velo. Quando è ben sciolto unire l’acqua mescolando con un mestolo ottenendo una glassa non troppo densa. Porre la griglia con la torta sopra un ampio piatto e ricoprirla uniformemente con ll cioccolato. Lasciare raffreddare per 30 minuti .Ricavare delle fettine dalle albicocche e disporle a raggiera sulla superficie del dolce. Trasferire con attenzione la torta sul piatto da portata e mettere in frigo per 10/12 ore.



Rigatoni con la verza

Ingredienti

400 gr. di verza
200 gr. di rigatoni
3 spicchi di aglio
4 peperoncini piccanti
5 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 cucchiai di prezzemolo tritato
Sale q.b.

Preparazione:Lava e spezzetta grossolanamente le foglie di verza.
Pela e taglia a fettine gli spicchi di aglio.
Metti sul fuoco una pentola con acqua fredda, aggiungi il sale e portala ad ebollizione.
Quindi butta la verza all’interno della pentola.
Riporta l’acqua ad ebollizione e versaci i rigatoni.
Mentre la pasta cuoce, versa in una padella antiaderente piuttosto ampia l’olio extravergine di oliva insieme all’aglio e ai peperoncini e fai rosolare a fuoco medio-basso.
Quando l’aglio ha preso colore, spegni il fuoco e lascia raffreddare.
Quindi versa 2 mestolini di acqua di cottura della pasta con la verza e aggiungi il prezzemolo tritato.
Scola la pasta al dente insieme alla verza e poi versa tutto nella padella con il condimento.
Accendi il fuoco con fiamma alta e fai mantecare finchè tutti gli ingredienti si sono amalgamati fra loro e il fondo di cottura si è consumato.
A questo punto spegni il fuoco ed impiatta.
Porta in tavola ben caldo.


Involtini di pollo con sottilette e mortadella

Incredienti per 4 persone:

|8 fettine di petto di pollo tagliate sottili
|4 sottilette
|4 fette di mortadella
|2 uova | farina | pangrattato
| olio di semi
| sale

Preparazione

Stendete le fettine di pollo e su ognuna adagiate mezza fetta di mortadella e metà sottiletta. Arrotolate la fettina su sé stessa a formare un involtino e chiudetene le estremità con due stuzzicadenti. Passate gli involtini nella farina, poi nelle uova sbattute (e precedentemente salate) ed infine rotolate nel pangrattato. Mettete a scaldare in una padella, abbondante l’olio di semi ed immergeteci gli involti. Friggere per circa 30 minuti girando di tanto in tanto.


Girelle di crepes alla Nutella:

Ingredienti per 2 persone:
4 uova
200 gr. di farina 00
40 gr. di burro
400 ml. di latte
1 pizzico di sale
Nutella q.b.

Preparazione  
Preparate l’impasto per le crepes sbattendo le uova con il pizzico di sale ed il burro liquefatto, quindi aggiungete la farina ed il latte a filo. Lasciate riposare l’impasto per almeno 30 minuti. Cuocete le crepes in una padella antiaderente, farcite con la Nutella, arrotolate la crepes ad involtino quindi tagliatele a rondelle, cospargete con zucchero a velo e servite.



Mousse, mango e cioccolato


Incredienti

100 grammi di cioccolato
1 mango
100 ml di panna fresca liquida
2 uova
30 grammi di zucchero


Preparazione

Batti i tuorli con lo zucchero in una ciotola, aggiungi poi un cucchiaio di acqua tiepida e continua a montare il composto fio ad ottenere una crema ben gonfia.
Frulla il mango sbucciato e aggiungilo alla crema.
Monta anche la panna e aggiungi anch’essa, delicatamente, al composto precedente.
Monta i bianchi a neve fermissima, sciogli il cioccolato a bagnomaria e e incorporalo con movimenti lenti agli albumi montati.
Versa in dei bicchieri adeguati o in delle coppette trasparenti prima il composto al mango e poi quello al cioccolato.
Metti le mousse in frigo per almeno due ore prima di servire.


Coppette allo zabaione

Ingredienti per 4 persone:
100 gr di pan di Spagna
2 tuorli, 70 gr di zucchero
1,6 dl di vino bianco dolce (moscato) oppure di vino liquoroso (marsala, vin santo, ecc)
meringhe.

Per inzuppare:
4 cucchiai a scelta di caffè fortissimo oppure di liquore alchermès

Preparazione

Tagliate il pan di Spagna a dadini e spruzzateli con il liquido scelto.
Mettete i tuorli in un pentolino con lo zucchero e mescolate bene con una frusta a mano. Versate il vino e fate ispessire a fuoco bassissimo oppure a bagnomaria, sbattendo tutto il tempo con la frusta. Spegnete al primo bollore.
Distribuite i dadi di pan di Spagna in 4 bicchieri e versatevi sopra lo zabaione. Sormontate infine con meringhe sbriciolate. A scelta potete servire subito oppure lasciare raffreddare.

Nota: Lo zabaione tende a "smontarsi" dopo un po 'di tempo, quindi non potrete prepararlo con molto anticipo.



lunedì 29 ottobre 2012

Crepes al cioccolato e banana

Ingredienti:


1 tazza di farina
3 cucchiai. polvere di cacao amaro olandese
1 cucchiaio. zucchero a velo (io ho usato  2 cucchiai.)
1 1/2 tazze (io ho usato 1% di latte)
2 albumi di grandi dimensioni
1 uovo intero
1 cucchiaino. olio
3 banane a fette,
panna montata (fatto in casa o comprato al supermercato)
sciroppo di cioccolato, per condire
scaglie di cioccolato 

Metodo:

In una grande ciotola, sbatti insieme la farina, il latte, cacao in polvere, zucchero a velo, le uova e l'olio fino a che liscio. (È anche possibile fare questo con un miscelatore elettrico.)

Scaldare una padella larga antiaderente su fuoco medio-basso, e grasso con un getto di cottura. Versare il composto crepe 1/4 tazza in padella, immediatamente la padella in modo che la pastella si estende sottile in un grande cerchio. Cuocere per 1 o 2 minuti  fino a fondo crepe sono  dorate , far cuocere 30 secondi a 1 minuto o fino a colore marrone dorato chiaro. Ripetere con un getto di cottura rimasto e miscela crepe.

Per servire, cucchiaio di panna montata in centro di ogni crêpe. Top con le banane a fette e piega ogni bordo delle crepe su di riempimento. Irrorate con sciroppo di cioccolato e le guarnizioni supplementari. Servire caldo.

(Questa pastella  si può anche tenere in frigorifero per un massimo di un giorno.)






Polpette di melanzane

Ingredienti:

Melanzane (violetta lunga palermitana)
Parmigiano reggiano
1 uovo Pangrattato
Prezzemolo
Sale
Olio di semi


Preparazione:

Lavare e togliere la buccia alle melanzane e tagliarle a dadini più o meno grandi. Farle cuocere in abbondante acqua salata e farle bollire per 8/10 minuti. Quando saranno ben tenere, farle raffreddare , dopodichè, versarle in un contenitore, schiacciarle con una forchetta, aggiungendo un uovo, prezzemolo, pangrattato q.b. e una presa di sale. Amalgamando il tutto in modo da ottenere un impasto omogeneo. Con l’aiuto di un cucchiao, si formino delle polpettine che vanno passate nel pan grattato. Riscaldare abbondante olio nella padella, adagiare con attenzione le polpette facendole rosolare in ambo le parti. Man mano che sono pronte disporle su carta assorbente. Infine guarnirle con il prezzemolo restante.


Paccheri al forno con mozzarella

Ingredienti:
400 gr di paccheri
1 grossa mozzarella di bufala
300 gr di pomodori maturi (io passata rustica)
200 gr di piselli
1 cipolla 6 cucchiai di olio d'oliva
4 cucchiaiate di parmigiano grattugiato
1 mazzetto di basilico
sale e pepe

Procedimento:
Sbucciate la cipolla, tritatela finemente e fatela rosolare in un tegame con 4 cucchiai d'olio, unite i pomodori pelati e spezzettati e i piselli, salate pepate e cuocete per 20 minuti.
Aggiungete il basilico prima di togliere il sugo dal fuoco.
Lessare la pasta al dente in acqua salata e conditela con 1/3 di sugo e mezza mozzarella.
Sistemata su una pirofila da forno aggiungendo i restanti ingredienti infine mozzarella e parmigiano.
Mettete a gratinare la pasta per 10-12 minuti nel forno già caldo a 200°, fino a quando la superficie sarà leggermente dorata.
Servitela in tavola subito ben calda nella stessa pirofila!!!!


Foresta Nera

Ingredienti per il pan di Spagna al cioccolato:
Per la base
 60 gr di burro
140 gr di cioccolato fondente
100 gr di farina 00
1 bustina di lievito
50 gr maizena
6 uova
180 gr di zucchero
Ingredienti per la crema chantilly:
2 tuorli
50 g di zucchero
25 g di farina
250 ml di latte
la scorza di 1/2 limone
1/2 bustina di vanillina
200 ml di panna montata
Per farcire:
500 gr di ciliegie
70 ml di liquore (maraschino o kirsch) + 3 cucchiai di acqua
60 gr zucchero
Per guarnire:
250 ml di panna montata
ciliegie
scaglie di cioccolato fondente

Procedimento:
Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e quando sarà completamente fuso, aggiungete il burro tagliato a cubetti; fatelo sciogliere completamente mescolando con un cucchiaio di legno, quindi lasciate intiepidire. Nel frattempo mettete in una planetaria (oppure utilizzate le fruste di uno sbattitore) i tuorli d’uovo assieme a metà dello zucchero semolato,

quindi fate montare per bene il tutto fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Versate il composto di cioccolato ormai tiepido dentro alla massa di uova montate, mescolando con un mestolo di legno, quindi aggiungete delicatamente gli albumi che andranno montati a neve con il restante zucchero (che aggiungerete un po’ alla volta non appena gli albumi cominceranno a “scrivere”, ovvero quando le fruste cominceranno a lasciare i segni sull’albume).

Incorporate gli albumi alla massa di cioccolato, mescolando dal basso verso l’alto e poi aggiungete poco per volta la farina, la maizena e il lievito setacciati assieme, sempre molto delicatamente per non smontare la massa.
Imburrate ed infarinate una tortiera del diametro di 24 cm e versate al suo interno il composto preparato . Infornate in forno già caldo a 160-180° per 40-45 minuti circa (fate una prova punzecchiando la torta con uno stuzzicadenti: se lo estrarrete completamente asciutto la torta sarà cotta).
Non appena cotta, estraete la torta dal forno, lasciatela riposare 5 minuti e poi toglietela dallo stampo, posizionandola su di un piatto o una gratella.
Nel frattempo che la base si raffredda preparate le ciliegie, in una padella mettete le ciliegie denocciolate con lo zucchero e il liquore (maraschino o kirsch) e fatele saltare per qualche minuto, le ciliegie non dovranno disfarsi ma solo rilasciare lo sciroppo. Fate raffreddare le ciliegie e poi filtratele in modo da separare il succo. Dividete le ciliegie e il sugo in due parti uguali che vi serviranno a farcire i due strati della torta.


Ora la crema chantilly: 
In un pentolino lavorate i tuorli con lo zucchero fino a fare diventare il composto chiaro e spumoso, aggiungete poi la farina e la vanillina setacciandole e continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio.
In un altro pentolino scaldate il latte con la scorza di limone, quando sarà ben profumato toglietelo dal fuoco, privatelo della scorza di limone e aggiungetelo gradatamente al composto di uova. (io ho aggiunto il latte freddo e il limone direttamente al composto di uova).
Mettete il pentolino sul fuoco e fate cuocere lentamente a fiamma bassa finché la crema si addensa.
(poi ho tolto la buccia di limone)
Montate 450 g di panna zuccherata e aggiungetene 200 g (gli altri 250 g serviranno per la copertura e la decorazione) alla crema fatta raffreddare, quindi amalgamate il tutto e riponete in frigo. Mi raccomando che la crema sia ben fredda altrimenti la panna smonterebbe!!!


Procedere per l'assemblaggio: 
Non appena la torta sarà fredda, livellate la superficie nel caso non fosse proprio dritta, asportando con un coltello la parte in eccesso e tagliate la torta in tre dischi di uguale spessore.
Prendete il primo disco e appoggiatelo su un piatto da portata piuttosto grande, poi bagnatelo con con una parte dello sciroppo di ciliegie, quindi disponete sulla superficie una parte delle ciliegie, Quindi procedete con la crema chantilly, e versatene circa tre cucchiaiate sul primo strato, livellate con una spatola e ricoprite con il secondo disco. Con un coltello livellate anche i bordi della torta in modo da renderli uniformi.
Continuate quindi con il secondo strato, versate lo sciroppo e poi le ciliegie e infine ancora la crema che livellerete nello stesso modo.
Ricoprite con l'ultimo disco di pan di Spagna e ricoprite con la panna montata livellate uniformemente con una spatola, sia sopra che ai lati. Da una tavoletta di cioccolato fondente, utilizzando un pelapatate, ricavate dei riccioli che vi serviranno per guarnire la torta foresta nera. Fate aderire i ricci ai bordi e lungo la circonferenza esterna, e con una manciata cospargete la superficie. Con una siringa decorare con ciuffi di panna montata e ciliegie fresche!!!



Zuppetta di pesce piccante

Ingredienti: 
1 kg di pesce misto
(nasello, cosa di rospo, palombo, totani)
1 bicchiere di vino bianco (io ho usato l'aceto di mele)
20 gr di concentrato di pomodoro
600 ml di brodo di pesce
1 spicchi d’aglio
1 scalogno, sale, prezzemolo, peperoncino
Olio extravergine d’oliva
Fette di pane tostato per servire

Procedimento:
Fate il brodo con le teste e le code del pesce.

Sul fuoco insaporite il concentrato di pomodoro con olio, brodo di pesce e sale.
A parte dorate dolcemente in olio l’aglio tritato con lo scalogno e il peperoncino, poi unite il totano pulito e tritato e cuocete per una decina di minuti sfumando con il vino.
Aggiungete poi il concentrato e, dopo 5 minuti, il pesce pulito e diviso in pezzi piuttosto grandi.

Bagnate con alcuni mestoli di brodo di pesce bollente fino a ricoprire a filo il pesce, Cuocete aromatizzando con poco prezzemolo.
Servite la zuppa dopo una decina di minuti con fette di pane tostate e strofinate con aglio e peperoncino.





Cozze Gratinate

Ingredienti:
cozze
pane grattugiato
sale e pepe
pomodoro rosso
prezzemolo
aglio
rosmarino
olio

PREPARAZIONE


Far aprire le cozze mettendole con un pentola sul fuoco moderato.
togliere tutte le valve e vedere se sono pulite bene (togliere tutti i ciuffi)
mettere il pane grattugiato in una pentola con gli odori triti molto bene, unire olio sale e pepe e i pomodori a pezzetti molto piccoli.
unire le cozze al pane grattugiato.
riempire la metà del guscio della cozza con l'impasto preparato in precedenza.


domenica 28 ottobre 2012

Torta di Halloween al cioccolato, un cimitero molto goloso

Ingredienti

torta al cioccolato rettangolare: 1
glassa al cioccolato: 1 dose abbondante
biscotti Togo pavesi: 1 – 2 confezioni
biscottini a forma di tombe: qb
Ricetta e preparazione

Seguite le istruzioni.


Preparate una torta al cioccolato con la ricetta che preferite, poi mettetela in una teglia rettangolare o quadrata. Fatela raffreddare benissimo. Se volete potete tagliare la torta a metà e farcirla con marmellata di albicocche, crema al cioccolato o crema pasticcera, o nutella. Mettete la torta in un piatto da portata e copritela con la glassa al cioccolato, anche nei bordi.


Attaccate i biscotti togo l’uno accostato all’altro in modo da fare tipo uno steccato. A questo punto potete concentrarvi sulle decorazioni, mettete sopra dei biscottini a forma di tombe su cui potete scrivere con la glassa rimasta (meglio messa dentro i coni di carta da forno). Per fare il terriccio potete usare dei biscotti sbriciolati oppure gli amaretti. I teschi potete provare a farli con la pasta da zucchero oppure li acquistare direttamente pronti.


Fate asciugare bene la torta e poi servitela.
Consigli

Se volete potete farcire la torta con crema pasticcera, marmellata oppure panna montata.






Lasagne con crema di zucca ai formaggi

INGREDIENTI 

300g di lasagne
700g di polpa di zucca
150g di parmigiano grattuggiato
40g di parmigiano a scaglie
20g di burro
200g di fontina
1 decilitro di panna
Noce moscata
Sale
Pepe

PREPARAZIONE 

Fate cuocere le lasagne in acqua salata.
Scolatele al dente e stendetele su un telo.
Tagliate la fontina a pezzi.
Lavate la polpa di zucca e tagliatela a fette; mettetela in una teglia a forno caldo 180° per 30 minuti.
Passatela nel mixer con 80g di parmigiano, la panna, il sale, il pepe e un pizzico di noce moscata.
Imburrate una pirofila e stendete all’interno uno strato di lasagne.
Mettete la crema di zucca, qualche fetta di fontina, e il parmigiano rimasto.
Ripetete per diversi strati fino ad esaurimento degli ingredienti.
Ricoprite l’ultimo strato con la crema di zucca e la fontina.
Infornate a 180° per 20 minuti.
Sfornate e ricoprite con scaglie di parmigiano.
Lasciate riposare qualche minuto prima di servire.



Pollo alla zucca

INGREDIENTI 

4 petti di pollo
500 gr. di zucca
300 gr. di riso vietnamita a chicco lungo
2 cipolle
2 peperoncini piccoli
10 foglie di basilico
2 cuccchiai di pasta di acciughe
pepe nero macinato
sale fino
olio di arachidi

PREPARAZIONE 

Tagliate il pollo a pezzetti, affettate sottilmente la zucca (circa mezzo centimetro) e tagliate a rondelle cipolle e peperoncini.
Scaldate due cucchiai d’olio nel wok, rosolatevi fino a indorare le cipolle ed i peperoncini, aggiungete il pepe a piacere. Cuocete pochi minuti a fuoco medio, poi aggiungete il pollo e salate; proseguite la cottura per altri dieci minuti e unite la zucca e la pasta d’acciughe.
Mescolate accuratamente e cuocete altri 15 minuti sempre a fuoco medio.
Nel frattempo bollite il riso in abbondante acqua salata. Dividete il pollo in quattro porzioni, aggiungete le foglie di basilico e servite accompagnato dal riso.


GNOCCHI AI FUNGHI

INGREDIENTI 

700 g di passata di pomodoro
1 busta di funghi misti
1 spicchio d’aglio
1 cipolla
mezzo bicchiere di vino bianco secco
olio extravergine d’oliva
sale
peperoncino

PREPARAZIONE 

Per preparare il sugo, versate in un tegame due cucchiai d’olio assieme alla cipolla tritata, aglio e olio.
Fate soffriggere brevemente e unire i funghi.
Fateli insaporire e sfumateli con il vino bianco.
Unite la passata, aggiungete di sale e peperoncino e portate a cottura.
Lessate gli gnocci, in abbondante acqua salata e appena affiorano, sgocciolateli con una schiumarola e versateli in una pirofila imburrata, versatevi sopra il sugo e spolverate di parmigiano grattugiato.
Passate in forno a 180°C per 10 minuti.
Servire caldi.



Scaloppine al limone:

INGREDIENTI 

500 gr di carote sbucciate e grattuggiate grossolanamente
4 scaloppine di vitello
il succo e la scorza di 1 limone non tritato
qualche goccia di olio di oliva per ungere la padella

PREPARAZIONE 

Fate lessare le carote in una casseruola piena di acqua per qualche minuto. Sgocciolatele ed unitele alla scorza del limone. Trasferitele poi in una padella antiaderente, coprite con carta da forno e cuocete per pochi minuti a fuoco basso.
Eliminate la carta da forno e aggiungete il succo di limone. In una padella leggermente oliata con carta da cucina rosolate le scaloppine a fuoco dolce per 7-8 minuti, versate il sugo di cottura delle carote e lasciate addensare.
Servite caldo con la sua salsa.



Involtini di melanzane


INGREDIENTI 


3 melanzane lunghe
1 mozzarella grande
pomodorini
200 gr di prosciutto crudo
basilico
2 uova
parmigiano grattugiato
pangrattato
olio per friggere
sale
stuzzicadenti
una manciata di sale grosso

PREPARAZIONE 

Tagliate le melanzane nel senso della lunghezza e mettetele in uno scolapasta coperte nei vari strati con del sale grosso.
Lavate i pomodorini e tagliateli a pezzettoni, tagliate la mozzarella a cubetti e lavate le foglie di basilico.
In un vassoio mettete il pangrattato amalgamato con una manciata di parmigiano.
Riempite una padella bella larga con olio extra vergine e mettete sul fuoco.
Ora scolate le melanzane, lavatele per bene per togliere l’eccesso di sale e asciugatele.
In una ciotola mettete le due uova, sbattetetele con il parmigiano e passateci dentro una alla volta le melanzane poi subito giratele nel pangrattato.
Accendete il forno a 150°.
Quando avrete terminato tutte le melanzane mettetele nella padella con l’olio caldo e friggetele.
Scolatele poi su un piatto con carta assorbente.
Farcitene l’interno con una fetta di prosciutto crudo, qualche cubetto di mozzarella e i pomodorini tagliati a pezzettoni ed infine la foglia di basilico.
Prendete una teglia e mettete un foglio di carta da forno sul fondo, disponete gli involtini di melanzane chiusi con gli stuzzicadenti, non troppo vicino tra loro.
Infornate per circa 15 minuti, il tempo necessario che la mozzarella si sciolga.


Biscotti ragnatela:

INGREDIENTI 

3 / 4 tazza farina
1 / 2 tazza di zucchero
Olio vegetale 1 / 4 tazza
1 / 4 tazza di latte
1 / 2 cucchiaino di vaniglia
2 uova
zucchero al velo

PREPARAZIONE 

Unite tutti gli ingredienti tranne lo zucchero al velo e mescolate bene.
Riempite con l’impasto una bottiglia di plastica con il beccuccio, tipo quella delle salse.
Scaldate uan pedella altiaderente leggermente unta.
Spremete l’impasto fino a formare 4 linee rette che si intersecano al centro. Poi collegatele con linee leggermente piegate a formare l’effetto ragnatela.
Cuocete fino a quando il fondo è dorato circa 30-60 secondi. Capovolgere con cura e cuocere l’altro lato.
Raffreddare su una gratella.
Posizionate i cookies su una teglia e mettete in forno a 180 gradi per circa 5-7 minuti.
Spolverizzate con zucchero a velo.


Il cappello della strega


Ingredienti:

Una tazza e mezza di glassa di cioccolato;
4-5 coni gelato al cioccolato;
confettini all’arancio;
una confezione di glassa alla vaniglia e una di colorante verde per alimenti;
12 cupcakes (vanno bene anche dei plumcacke tondi);
gocce di cioccolato; penne coloranti verdi e rosse;
caramelle colorate;
confetti di cioccolato.

PREPARAZIONE

Mettete la glassa di cioccolato in una sacca da pasticcciere. Decorate la base dei coni, immergendoli nei confettini d’arancia e metteteli da parte. Mettete metà della glassa in un’altra tasca da pasticciere, colorate il resto della glassa in verde e decorate le cupcakes. Capovolgete le cupcakes e metteteci sopra i coni.
Utilizzando la glassa alla vaniglia, disegnate gli occhi sulle cupacakes e attaccate le gocce di cioccolato per formare le pupille e aggiungete un puntino. Utilizzate la penna decorativa in rosso per disegnare la bocca e quella verde per i nei. Inserite un confetto lungo colorato tipo Mike and Ike Tangy Twister per disegnare il naso. Poi passate a disegnare i capelli con la siringa da pasticciere piena della glassa al cioccolato e completate spruzzando qua e là i confettini colorati.





sabato 27 ottobre 2012

Torta di Halloween a forma di zucca

Ingredienti

Per la torta:
Per la crema al :
Per decorare:
  • colorata: 1 confezione
  • pasta di : qb
  • caramelle arancioni: qb

Ricetta e preparazione

Seguite le istruzioni.
  1. La prima cosa da fare è preparare due torte al ,potete farle contemporaneamente in due ciotole diverse, oppure una volta, dipende anche dalle teglie. Prendete una planetaria e mettete dentro le e lo , poi aggiungete un pizzico di sale e il e il fusi insieme a bagnomaria o al microonde. Unite , e setacciati insieme e mescolate bene. Imburrate e infarinate uno stampo grande, di quelli che servono per fare le corone di riso o le gelatine, anche certi budini o ciambelle. Cuocete la torta in forno caldo a 180°C per 35 – 40 minuti. Preparate la seconda torta in uno stampo identico. Sfornate le torte e fatele raffreddare su una gratella.
  2. Preparate la colorata mescolando la bianca semplice con i , oppure facendola in casa direttamente con , a velo e coloranti. Scegliete i colori che volete ma che siano sempre autunnali e che richiamino Halloween tipo arancione, verde e viola. A questo punto preparate la crema al . Mettete 120 gr di e due cucchiaio di acqua in un pentolino, portate a ebollizione e cuocete per altri 3 minuti. Montate gli a neve ben ferma e incorporate lo gradualmente sbattendo con le fruste elettriche. A questo punto versate la meringa a filo nello sciroppo bollente e mescolate con le fruste fino a quando la crema si sarà raffreddata. Aggiungete il morbido, poco per volta, sempre sbattendo con le fruste elettriche. Fate raffreddare e poi aggiungete il colorante arancione, poco per volta, fino ad avere la tonalità desiderata.
  3. istruzioni torta
  4. Prendete una torta e mettetela su una teglia con la parte più piccola verso sotto, poi spalmate la parte superiore con la e adagiate sopra l’altra torta in modo da far coincidere i bordi. A questo punto spalmate tutto il dolce con la crema al arancione. In alternativa potete usare anche solo la arancione.Fate il picciolo con il colorato con il colorante verde oppure con la pasta di .

Consigli

Decorate la vostra zucca con caramelle arancioni tritate.





giovedì 25 ottobre 2012

Tagliatelle verdi con occhi sanguinanti





Ingredienti
  • 100 grammi di pomodori ciliegini
  • 150 grammi di mozzarelline
  • Una manciata di basilico fresco
  • 400 grammi di tagliatelle verdi
  • 350 grammi di salsa di pomodoro (va benissino anche del sugo già pronto)
  • 4 cucchiai di pesto alla genovese fresco

Preparazione
  1. Lava i pomodorini e tagliali a metà eliminando i semi.
  2. Taglia in due i bocconcini di mozzarella e metti ogni metà all’interno di ogni mezzo pomodoro.
  3. Taglia le foglie di basilico in modo da ricavare dei piccoli cerchi e posizionane uno al centro di ogni mezza mozzarellina: ecco pronti gli occhi! Trita il resto del basilico avanzato.
  4. Cuoci le tagliatelle verdi segundo i tempi di cottura scritti sulla confezione.
  5. Nel frattempo fai scaldare in una padella la salsa di pomodoro (o il sugo).
  6. Scola la pasta e condiscila col pesto e con gli avanzi del basilico tritato.
  7. Porziona nei piatti, aggiungi una cucchiaiata di salsa di pomodoro, quindi disponi gli occhi di pomodori ripieni sulla salsa e servi.


Mostrini di Peperone

Incredienti
  • 4 peperoni verdi
  • 1 barattolo di fagioli neri
  • 500 grammi di quinoa nero o riso nero già cotti
  • 100 grammi di formaggio pecorino siciliano col pepe
  • 180 grammi di olive nere tritate
  • Mezzo cucchiaino di spezie a piacere

Per la decorazione
  • 8 olive nere intere
  • 8 castagne d’acqua
  • 4 olive nere tagliate a metà
  • 4 fettine sottili di peperone rosso
  • 16 stuzzicadenti

Preparazione
  1. Mescola in una grande ciotola la quinoa (o il riso integrale), i fagioli neri, le olive, le spezie e il formaggio siciliano tagliuzzato.
  2. Togli la calotta dei peperoni e tienila da parte. Elimina i semi interni ai peperoni e riempili con il composto appena preparato.
  3. Posiziona delicatamente le calotte sopra ogni peperone che posizionerai su di una teglia da forno ricoperta con carta forno.
  4. Cuoci nel forno già caldo a 180/190 gradi per 25-30 minuti.
  5. Togli i peperoni cotti dal forno e lasciali raffreddare leggermente, poi ritaglia un piccolo triangolo (che sarebbe il naso) e una fessura per la bocca.
  6. Inserisci un pezzo di peperone rosso nella fessura.
  7. Forma gli occhi infilzando ogni stuzzicadenti prima nell’oliva, poi nella fettina di castagna d’acqua e infine direttamente sul peperone, e prosegui così per ogni occhio.
  8. Aggiungi lateralmente altre olive nere, in modo da formare i “bulloni” di questo deliziosi mostrini dalle vaghe sembianze frankeinsteiniane.



    Budino al cioccolato marmor(t)izzato


    Ingredienti
    • 600 ml di latte
    • 60 grammi di cioccolato fondente tritato
    • 2 cucchiai di amido di mais
    • 100 grammi di zucchero semolato
    • 20 grammi di burro o margarina
    • 30 grammi di cacao amaro in polvere
    • 130 grammi di zucchero a velo
    • 1 fialetta di aroma vaniglia
    • Mezzo cucchiaino di colorante arancione in pasta per alimenti
    • Mezzo cucchiaino di cannella in polvere
    • 250 ml di panna da montare
    • 2 uova

    Preparazione
    1. Porta a ebollizione 500 ml di latte in una pentola capiente, togli dal fuoco e aggiungi il cioccolato fondente tritato, mescola con l’aiuto di una frusta fino a che tutto è ben amalgamato.
    2. In una ciotola mescola lo zucchero insieme al cacao in polvere, all’amido di mais e alla cannella. Unisci questo composto al latte e cioccolato preparato prima, mescolando per miscelarli.
    3. Metti sul fuoco e porta e abollizione a fuoco medio sempre continuando a mescolare, abbassa il fuoco e fai sobollire per un minuto prima di togliere dal fuoco.
    4. Sbatti le uova con una frusta in una ciotola, quando sono spumose miscelale delicatamente con una tazza di composto al cioccolato.
    5. Versa poi tutto nella pentola dove c’è il resto del composto al cioccolato e rimetti sul fuoco finchè non comincerà a bollire, avendo cura di continuare a mescolare.
    6. Togli dal fuoco e aggiungi il burro e la vaniglia.
    7. Trasferisci il budino in uno stampo singolo o in stampi individuali e fai raffreddare 15 minuti, mescolando ancora di tanto in tanto o proteggendo la superficie con della pellicola per alimenti, per evitare che si formi la pellicola.
    8. Poni nel frigo per almeno un paio d’ore, o comunque fino a che sarà freddo.
    9. Monta la panna insieme allo zucchero a velo e al colorante alimentare (meglio se usi uno sbattitore elettrico).
    10. Togli dal frigorifero il budino, unisci la miscela di panna montata e mescola due o tre volte in modo da creare l’effetto marmorizzato.




    Tombe di brownies

    Ingredienti:
    • 100 g di cacao amaro in polvere
    • 60 g di burro
    • 200 g di zucchero
    • 1 bustina di essenza di vaniglia
    • 2 uova fresche
    • 100 g di farina tipo 00
    • 100 g di noci (o 200 di pistacchi)
    • 2 cucchiai di zucchero a velo
    • Sale q.b.
    • Cioccolato al latte: 200 g
    • Glassa bianca: q.b.
    • Caramelle a perline arancioni: q.b.
    Preparazione:
    Per prima cosa fate sciogliere il burro a bagnomaria e unitelo al cacao senza grumi; unite anche le uova e infine unite farina, zucchero, essenza di vaniglia e un pizzico di sale. Impastate bene e nel frattempo spezzate grossolanamente le noci (o i pistacchi) e aggiungetele al resto. Spianate l’impasto su una teglia e fate cuocere a 150 gradi per 30 minuti. Una volta raffreddati, tagliate i brownies a forma di bara e nel frattempo sciogliete il cioccolato a bagnomaria coprendo i brownies con questa crema. Fateli asciugare e con la glassa bianca decorate a piacere le piccole bare.





    Cupcakes alla carota


    Ingredienti per la base di 12 cupcakes:
    · 50 g di farina di mandorle
    · 50 g di olio di mais
    · 50 g di latte
    · 150 g di farina setacciata
    · 125 g di zucchero
    · 150 g di carote grattugiate
    · 1 uovo intero
    · ½ bustina di lievito per dolci
    · Vanillina
    · 12 pirottini di carta
    Ingredienti per la glassa:
    · 1 albume
    · 200 g di zucchero a velo
    · Succo d’arancia
    · Colorante alimentare arancione
    Ingredienti per la decorazione:
    · Cioccolato fondente
    · Stampini di Halloween per dolci
    Preparazione:
    Innanzi tutto, mescolate insieme fino a creare un composto omogeneo gli ingredienti per la base delle cupcakes, versate neipirottini di carta e infornate per 25 minuti a forno caldo (180°). Nel frattempo, preparate la glassa, in questo modo. Mescolate l’albume con il succo d’arancia e unitevi gradualmente lo zucchero a velo, completate con le gocce di colorante arancione, continuando sempre a mescolare finché la glassa non appaia liscia e brillante. Ora preparate le decorazioni (a forma di ragni, pipistrelli, cappelli di strega, fantasmini… sbizzarritevi nella scelta) fondendo prima il cioccolato a bagnomaria, e poi colandolo negli stampi avendo cura di posizionare sotto la carta forno. Una volta che il cioccolato si sia rappreso, mettete gli stampini in frigo. Ora potete glassare le cupcakes, che nel frattempo saranno uscite belle fragranti e gonfie dal forno. Una volta tiepide, con l’aiuto di una spatola di legno e un coltello e lama piatta ricopritele con la glassa arancione nel modo più uniforme possibile, eliminando le eccedenze. Quando anche le decorazioni saranno diventate ben dure in frigo, estraetele con attenzione dagli stampini e applicatele alle cupcakes sulla glassa ancora morbida. Vedrete che successone!


    Cheesecake Marmorizzata

    RICETTA PHLADELPHIA

    Ingredienti

    • 180 g di biscotti Oro Saiwa
    • 100 g di burro
    • 500 g di Philadelphia Classico in vaschetta
    • 120 g di zucchero
    • 1 cucchiaino di vaniglia
    • 8 g di colla di pesce per la crema chiara
    • 100 ml di panna + 1 cucchiaio per la crema chiara
    • 300 g di Philadelphia con Milka
    • 1 tuorlo
    • 1 cucchiaio di panna per la crema scura
    • 5 g di colla di pesce per la crema scura

    Preparazione

    Cheesecake marmorizzata
    1.
    Sminuzzate i biscotti Oro Saiwa nel mixer per poi mescolarli con del burro sciolto. Imburrate la tortiera, rivestitela di carta forno e versatevi l’impasto. Con un cucchiaio compattate la base. Fate raffreddare in frigo 30 minuti.
    Cheesecake marmorizzata
    2.
    Mettete ammollo 8 gr di colla di pesce. Sbattete Philadelphia, zucchero, vaniglia e 100 ml di panna. Sciogliete la colla in un cucchiaio di panna caldo; lasciate raffreddare e unite alla crema.
    Cheesecake marmorizzata
    3.
    Mettete ammollo 5 gr di colla di pesce; una volta morbida, scolate, strizzate e scioglietela in un cucchiaio di panna calda, fate raffreddare. Mettete Philadelphia con Milka e un tuorlo in uno sbattitore elettrico, mescolate e unite la panna.
    Cheesecake marmorizzata
    4.
    Versate la crema sulla base di biscotti, riempite i vuoti con la crema scura. Fate un movimento rotatorio affondando la forchetta nella crema portandola avanti e, indietreggiando, risalite, mischiando e marmorizzando le due creme.

    Cheesecake marmorizzata

    5.
    Ponete la cheesecake marmorizzata in frigo per 4-6 ore prima di servirla.

    BISCOTTI -DOLCETTO SCHERZETTO-



    RICETTA VALE'
    Preparazione: 40 minuti (+ 4 ore per tempi di riposo)
    Cottura: 20 minuti
    Porzioni: 6-8

    Ingredienti:



    Per 2 infornate (40 biscotti circa):

    400 gr di farina 00
    200 gr di Vallé+Burro
    1 cucchiaino di cannella
    1 cucchiaino di lievito per dolci
    2 uova
    150 gr di zucchero di canna chiaro

    Per la glassa:

    250 gr di zucchero a velo
    5-6 cucchiai di acqua tiepida
    coloranti alimentari (nero e arancione)

    Preparazione:

    Mescolate farina e lievito. A parte, unite lo zucchero e la Vallé+Burro e lavorate finché il composto è morbido. Unite le uova, la cannella e la farina mista a lievito poca alla volta. Impastate brevemente, formate una palla e mettetela in frigo avvolta da cellophane per 2 ore circa (ma, se vi fa comodo lavorare in anticipo, potete lasciarla anche un giorno intero).



    Trascorso il tempo di riposo, accendete il forno a 200 gradi. Stendete metà impasto (tenete l’altra metà in frigo) sul piano di lavoro infarinato e ritagliate i biscotti. Adagiateli su una placca antiaderente (o rivestita di carta forno) e infornate per 10-12 minuti, finché i bordi non si scuriscono leggermente. Procedete allo stesso modo con l’impasto rimanente. Una volta sfornati i biscotti, lasciateli raffreddare bene su una graticola (aspettate almeno 10 minuti prima di staccarli dalla placca o si romperanno).



    Quando i biscotti si sono raffreddati del tutto, potete preparare la glassa. Setacciate lo zucchero a velo e diluitelo con l’acqua tiepida. Se la glassa è ancora troppo secca unite altra acqua, ma procedete a gocce o rischiate che diventi troppo liquida di colpo. Dividete la glassa in tre contenitori (o tanti contenitori quanti saranno i colori usati) e colorate a piacere.



    Mettete i biscotti su una graticola e proteggete la superficie sottostante. Fate cadere un cucchiaio di glassa su ogni biscotto lasciando che si allarghi, aiutandola col cucchiaio se necessario. Per rifinire con dettagli o scritte, mettete la glassa in un sac-à-poche dotato di beccuccio liscio e piccolo. Se dovete sovrapporre più decorazioni (per esempio fare gli occhi alla zucca) aspettate che il primo stato di glassa sia asciutto (un’ora circa). Fate seccare la glassa per 3 ore almeno. Distribuite e buon divertimento!