lunedì 9 luglio 2012

ORATA CON POMODORI E ROSMARINO ..






INGREDIENTI: 600 g di orata, pomodori, un rametto di rosmarino, 1 spicchio d'aglio, olio evo, sale e pepe.
PREPARAZIONE:
Mettete 1 litro d'acqua con il pomodoro a pezzettoni, lo spicchio d'aglio inte...ro, il rosmarino e una presa di sale in una pirofila capiente che possa andare sia sul forno che sul fuoco.
Portare ad ebollizione a fuoco medio, quindi aggiungete il pesce ben pulito, lavato e accuratamente squamato.
Mettete il tutto in forno preriscaldato a 190° C per 25 minuti.
Servite il pesce sfilettato con il pomodoro e il rosmarino scolati dall'acqua di cottura. Insaporite con sale e pepe e irrorate con un filo d'olio


POMODORI RIPIENI AI FRUTTI DI MARE



INGREDIENTI per 4 persone
• 4 pomodori grandi, maturi e sodi
• 2 costole di sedano
• 4 fette di pane raffermo
• 200 g di tonno sott’olio
• 4 filetti di acciuga sott’olio
• 100 g di gamberetti lessati
• 50 g di cozze sgusciate e cotte
• 50 g di vongole sgusciate e cotte
• 1 limone
• 1 mazzetto di prezzemolo
• 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
• sale
• pepe
PREPARAZIONE:
Lavate i pomodori e privateli della calotta con il picciolo (vi servirà per guarnire il piatto); svuotateli delicatamente, eliminate i semi e tritate grossolanamente la polpa, raccogliendo il succo in una ciotola.

Lavate il sedano e mondatelo eliminando i filamenti; tagliatelo a fettine sottili.

Sbriciolate grossolanamente il pane e mettetelo in una terrina con il sedano, la polpa di pomodoro, il tonno e le acciughe ben sgocciolati e sminuzzati, i gamberetti, le cozze e le vongole; aggiungete tre quarti del prezzemolo lavato e tritato e condite con l’olio, il succo dei pomodori, una presa di sale, un pizzico di pepe e il succo filtrato di mezzo limone.
Mescolate bene e lasciate riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

Farcite i pomodori con il composto preparato e distribuiteli nei piatti individuali, decorandoli con le foglie di prezzemolo, gli spicchi ricavati dal mezzo limone rimasto e le calotte dei pomodori conservate




domenica 8 luglio 2012

La ricetta Light: Parmigiana di pasta


_4miniparmigianapasta.jpg
_4miniparmigiana-forno.jpgINGREDIENTI
Per cuocere le melanzane
2 grosse melanzane (800 g circa)
aceto
sale grosso
olio per la piastra in ghisa

_4miniricetta.jpgPer completare la preparazione
800 g di passata di pomodoro
origano
sale
pepe
una decina di foglie di basilico
6 spicchi d’aglio
240 g di maccheroni di grande formato, tipo paccheri o maniche di frate
sale grosso
6 cucchiai d’olio extravergine di oliva
100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato

PREPARAZIONE

Tagliare le melanzane a fettine di 1 cm circa e lasciarle a bagno con acqua e aceto per cinque minuti. Scolarle, cospargerle di sale grosso e metterle in uno scolapasta per 10-15.

Togliete poi il sale dalle melanzane e grigliatele su una piastra unta con un filo d’olio. In una ciotola mettere la passata di pomodoro, un pizzico di origano, sale, pepe, le foglie di basilico spezzettate e l’aglio spellato ed affettato.

_4miniparmigiana_2.jpgUna volta lessata la pasta mettetela in una bacinella con dell’olio. Ungere una capace pirofila (io ne utilizzo una 25×35 centimetri) e disporre sul fondo uno strato di pomodoro, metà delle melanzane, pomodoro, una manciata di Parmigiano, un filo d’olio e infine la pasta.
_4miniparmigianapasta.jpgFinite in questo modo gli strati, cuocete nel forno preriscaldato a 200°C per 25-30 minuti circa.

Buoni Regalo 250x250


CROSTATA DI CIOCCOLATA CON PERE


FBC_180x150_sh_it.gif


Ingredienti
1 dose scarsa di pasta frolla o 1 disco di pasta frolla fresca già stesa
250 g di cioccolato fondente
100 g di burro
2 uova
1 tuorlo
120 g di zucchero
2 manciate abbondanti di legumi secchi o piccoli pesi per cottura in bianco
2 bicchieri abbondanti di vino bianco
1 baccello di vaniglia
1 stecca di cannella
qualche goccia di succo di limone
3 pere di media grandezza non troppo mature (tipo abate o kaiser)

Preparazione85152THN.jpg1 Cuoci la pasta in bianco. Stendi la pasta frolla appena tolta dal frigorifero con il matterello allo spessore di circa 4 mm. Fodera la tortiera con carta da forno bagnata e strizzata e sistemaci la pasta. Punzecchia la pasta con una forchetta, coprila con carta da forno o alluminio e riempi di legumi secchi o con i pesini. Cuocila nel forno già caldo a 180 °C per circa 20 minuti, sfornala e lasciala raffreddare.
85153THN.jpg2 Prepara la crema e le pere. Nel frattempo, sbuccia le pere, tagliale a spicchi ed elimina il torsolo. Irrorale con il succo di limone. Porta a ebollizione il vino con il baccello di vaniglia, inciso nel senso della lunghezza, la cannella e 40 g di zucchero. Immergici gli spicchi di pera e cuocili per circa 5 minuti.
Sciogli a bagnomaria il cioccolato tagliuzzato con il burro. Intanto monta, sempre a bagnomaria, le uova e il tuorlo con lo zucchero rimasto (80 g), fino a ottenere un composto spumoso, tipo zabaione. Togli dal fuoco e incorpora il cioccolato fuso, continuando a mescolare con la frusta.
Sgocciola le pere e tagliale a fettine.
Intanto fai addensare il liquido di cottura a fuoco basso per 5-10 minuti, finché risulterà sciropposo; quindi filtralo.
85154THN.jpg3 Completa. Elimina dal guscio di pasta frolla l'alluminio o la carta da forno e i legumi. Riempi con la crema al cioccolato e disponici sopra, a raggiera, le fette di pera, facendole leggermente entrare nella crema di cioccolato. Cuoci la torta in forno già caldo a 180 °C per circa 20 minuti, finché la crema sarà densa. Togli dal forno, lascia raffreddare, spennella con lo sciroppo di cottura delle pere e servi.

sabato 7 luglio 2012

LINGUINE AGLI SCAMPI..



Maglietta GRATIS sfoggia le tue vacanze 300x250



Ingredienti
- 250 g di linguine in alternativa potete usare anche gli spaghetti
- 16 scampi
- aglio 1 spicchio
- prezzemolo
- Olio extravergine
- brandy q.b.
- Pepe e sale
- pomodorini
- 2 cucchiai di panna liquida fresca (facoltativa)
-peperoncino a piacere

Preparazione
Mettete a bollire l’acqua per le linguine. Pulite gli scampi facendo una incisione verticale sul dorso. In una larga padella fate scaldare l’olio extravergine ,aggiungete l’aglio, i pomodorini, il sale, il pepe (e la panna se volete). Togliete la padella dal fuoco e lasciatela in attesa. In un altra padella, mettete due cucchiai di olio, inserite gli scampi e il peperoncino facendo cuocere a fuoco vivo e rigirateli spesso per 10 minuti. A metà cottura bagnate gli scampi con il brandy. Mettete sul fuoco la padella con la salsa precedentemente preparata e scolate le linguine. Saltatele nella padella con la salsa aggiungendo il prezzemolo. Trasferite nel piatto di portata adagiando sopra gli scampi ed il loro sughetto. Servite subito le vostre Linguine agli scampi




 Vino consigliato: Verdicchio.