giovedì 22 marzo 2012

Liquore alla crema di liquerizia

Ingredienti
750 gr di latte intero
300 gr di panna da montare fresca
300 gr di zucchero
60 gr di liquerizia pura (si trova anche in erboristeria)
150 gr alcool 95°

Procedimento
Tritare la liquerizia nel mixer e unirla in una pentola con latte, panne e zucchero caldi. Mescolare di continuo per sciogliere bene la liquerizia. Far raffreddare e quindi unire l'alcool. Mescolare ed imbottigliare.
Io ho fatto mezza dose e sono riuscita a riempire una bottiglia grande da 500 ml e una piccolina da 250. E' davvero buona, va giù benissimo!!
Come per il Liquore  al caffè si conserva in luogo fresco e possiamo prepararlo con 20 giorni circa di anticipo, o anche all'ultimo momento visto la facilità con cui si prepara!



mercoledì 21 marzo 2012

TORTA DI MELE

Ingredienti per una tortiera da 24 cm:
700 gr di mele
3 uova
70 gr di burro
300 gr di farina 00
250 gr di zucchero
1 bicchiere di latte
1 limone
1 bustina di lievito per dolci vangliato
Tempo di preparazione: 20 min
Tempo di cottura: 40 min
Tempo totale: 1 ora

Procedimento per preparare la torta di mele

Sbucciare e affettare le mele e irroratele con il succo di un limone.
Nel frattempo montare gli albumi a neve e a parte sbattere i tuorli con lo zucchero.
Aggiungere alle uova il burro ammorbidito e montare
Versare un bicchiere di latte e mescolare fino a che l’impasto del dolce sia liscio e omogeneo.
Aggiungere ora la farina a pioggia con il lievito e la scorza grattugiata di limone
Incorporare ora gli albumi montati a neve Infine aggiungere le mele all’impasto.
Incorporate le mele all’impasto quindi versare il composto della torta di mele in una tortiera imburrata e infarinata.
Ricoprire la torta di mele con delle fettine di mela e qualche ricciolo di burro.
Cuocere la torta in forno preriscaldato per 40/50 minuti a 180°
Lasciar raffreddare la torta di mele prima di servirla.

martedì 20 marzo 2012

CREMA PASTICCERA AL CAFFE'

Ingredienti

PREPARAZIONE

Fate sobbollire il latte (tranne mezzo bicchiere) in una capiente casseruola, poi toglietelo dal fuoco, versate il caffè solubile e mescolate finchè non si sarà sciolto nel latte.
In una terrina a parte lavorate i tuorli con lo zucchero,con l'aiuto di uno sbattitore elettrico, fino a ottenere una crema spumosa; versate nel composto di uova un terzo del latte tiepido a filo.
poi incorporate pian piano la farina setacciata.Continuate a sbattere con le fruste elettriche e aggiungete nella casseruola con il latte , poco alla volta e mescolando con una frusta, il composto di uova, farina, zucchero.
A questo punto portate ad ebollizione il tutto e, mescolando continuamente, lasciate sobbollire a fuoco dolce per alcuni minuti , sbattendo di continuo con la frusta per evitare che si formino grumi alternando l'aggiunta del latte freddo che avete tenuto da parte (mezzo bicchiere) finché il composto si sarà addensato. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare la crema, mescolando di tanto in tanto. Conservate la crema in un contenitore coprendola con la pellicola in modo che sia a contatto con il composto.. così da evitare che si formi la crosticina in superficie.




ASPIC DI GAMBERONI




INGREDIENTI X 4 PERSONE :
· 600 gr. di code di gamberoni
· Una tavoletta di colla di pesce ( dose per ½ litro )
· 150 gr circa di maionese
· ½ litro di vino bianco
· 1 bicchierino di brandy
· 2 cucchiai di salsa ketchup
· 3 gocce di salsa di tabasco
· Un cucchiaio di aceto di mele
· 2 sedani
· Un porro
· 3 foglioline di basilico
· Un ciuffetto di prezzemolo
· La metà di uno spicchio d’ aglio
· 4 grani di pepe nero ( in grani )
· Sale e pepe ( macinato ) q.b.
PREPARAZIONE:

Lavare, sgusciare, togliere il “filo“ e risciacquare i gamberoni; asciugarli su di un canovaccio e tenere da parte.

Far sciogliere la “ colla di pesce “ in mezzo litro d’ acqua e poi portare ad ebollizione, aggiungere un cucchiaio d’ aceto e togliere dal fuoco. Lasciare raffreddare ma non rapprendere.

     Far raffreddare uno stampo nel frigorifero , rivestire il fondo con qualche cucchiaiata di gelatina, rimettere nel frigorifero per qualche minuto.

Mettere sul fuoco ½ litro d’ acqua leggermente salata con il sedano, la cipolla,le foglie di basilico, il prezzemolo, l’ aglio tritato finemente ed il pepe in grani. Portare ad ebollizione e far bollire per circa venti minuti.

Nel frattempo togliere lo stampo dal frigo, rivestire le pareti dello stampo operando in questo modo:

a. Versare un altro po’ di gelatina sul fondo dello stampo.

b. Rimettere lo stampo in frigorifero facendo attenzione a quando la gelatina comincerà a rattrappirsi

c. Appena la gelatina inizierà a rattrappirsi, ma non sarà ancora ben densa, girare lo stampo su di un piatto in modo che questa scenda lungo le pareti dello stesso e rimettere tutto in frigo.


Trascorsi i venti minuti necessari alla cottura, scolate il sedano e

le altre verdure; riponete il liquido di cottura sul fuoco, aggiungete il vino e riportate ad ebollizione.

Fate bollire i gamberi nel brodo di cottura per circa 10 minuti, scolate e lasciateli raffreddare a temperatura ambiente. ( Con il brodo di cottura potrete poi preparare altre pietanze come risotti ecc. )

Preparate la salsa aggiungendo alla maionese il ketchup, il tabasco, il brandy ed un po’ di pepe in polvere. Mescolate bene gli ingredienti e condite i gamberi ormai freddi con la salsa.

Estraete nuovamente lo stampo dal frigo; riempitelo con metà dei gamberi e metà della gelatina rimasta. Rimettete in frigo e ripetete l’ operazione dopo circa cinque minuti con il resto degli ingredienti.

                            Riporre nel frigorifero per più di 12 ore. SERVIRE FREDDO...

lunedì 19 marzo 2012

Girella al cioccolato

Ingredienti:

Dose per 6 persone. Per l’impasto: 6 uova, 100 gr. di zucchero, 200 gr. di farina, 1 bustina di lievito.
Per la farcitura: 250 gr. di crema di cioccolato.

Preparazione:

Preparare la crema di cioccolato seguendo le indicazioni e mettere da parte. Inserire nel boccale uova, zucchero e farina: 1 minuto velocità 5. Unire il lievito: 5 secondi velocità 5. Stendere su una placca (40x25) un foglio di carta forno e versare l’impasto allargandolo fintanto che copra tutta la superficie. Cuocere in forno preriscaldato a 200º per 10 minuti: devono dorare solo i bordi. Sfornare e capovolgere il tutto su un canovaccio bagnato e strizzato; eliminare la carta forno, spalmare la crema di cioccolato su tutta la superficie e arrotolare nel senso della lunghezza mentre è ancora caldo. Fare raffreddare la girella, spolverizzarla di zucchero a velo e servirla tagliata a fette. E’ ottima anche farcita con marmellate a piacere.

domenica 18 marzo 2012

CASATIELLO NAPOLETANO...

Ingredienti per uno stampo da 32 cm:
1 kg di farina 00
500 ml di acqua
25 gr di lievito di birra
250 gr di strutto
400 gr tra salame tipo napoli,prosciutto cotto e pancetta
400 gr tra provolino,provolone e fontina
100 gr di pecorino
4 uova
sale
pepe
Tempo di preparazione: 50 min
Tempo di cottura: 1 ora
Tempo totale: 1 ora 50 min + 4 ore lievitazione

Procedimento per preparare il Casatiello napoletano

Disporre la farina a fontana su una spianatoia.
Sciogliere il lievito in acqua tiepida e aggiungerlo lentamente alla farina.
 

Iniziare ad impastare per far assorbire man mano l’acqua alla farina.
Aggiungere man mano la sugna facendola assorbire all’impasto (tenetene un pò da parte per ungere il ruoto e per cospargere il tutto prima di infornarlo), aggiungere poco sale e una bella manciata di pepe

Lavorare a lungo l’impasto in modo molto energetico aggiungendo man mano la sugna e il pecorino.
Formare una palla con l’impasto, disporlo su una spianatoia e fate lievitare l’impasto per 1 ora circa.
 
 

Stendete l’impasto su una spianatoia infarinata con uno spessore di 1 cm circa.(Lasciate da parte un pò di pasta per le striscioline)



Disponete su tutta la superficie della pasta il ripieno (gli affettati e i formaggi vanno tagliati a dadini), spolverizzate con il pecorino.Arrotolate con delicatezza il più strettamente possibile.



Ungete lo stampo da casatiello con abbondante strutto, disponetevi il rotolo di pasta a ciambella, unendone bene le estremità.




Fate dei buchi ad intervalli regolari e disponetevi dentro le uova lavate e asciugate.Fermate le uova con delle striscioline incrociate fatte con la pasta che avete tenuto da parte,ungete il casatiello con lo strutto su tutta la sua superficie e fatelo lievitare per tutta la notte ( per velocizzare i tempi potete farlo crescere per 3 ore in un luogo caldo coperto con un canovaccio).




Lasciar intiepidire il casatiello, tagliare a fette e servire





 

PASTIERA NAPOLETANA...




Ingredienti per la pasta frolla: 400 gr di farina 00, 200 gr di burro, 130 gr di zucchero Zefiro, 3 tuorli, 30 gr di latte, scorza di limone bio grattugiata, vanillina, 1 pizzico di sale.
Preparazione pasta frolla:
Montare il burro e lo zucchero con gli aromi e il sale, aggiungere i tuorli e il latte, amalgamare e incorporare velocemente la farina setacciata, raccogliere l’impasto e formare un panetto piatto, tenere in frigo 8 ore (è meglio farla il giorno prima).
Ingredienti per la crema di ricotta: 500 gr di ricotta asciutta, 300gr/350gr di zucchero (se vi piace più dolce anche 400gr), 3 uova da 70 gr + 1 tuorlo.
Preparazione crema di ricotta:
Mescolare bene ricotta e zucchero, tenere in frigo per 2 ore, setacciare la ricotta o frullarla brevemente, unire le uova e il tuorlo sbattute leggermente.
Ingredienti per la crema di grano: un barattolo di grano da 560 gr. già cotto (oppure 200 gr di grano crudo da cuocere), 150 gr di latte, 30 gr di burro, la scorza grattugiata di 1 limone bio.
Preparazione crema di grano:
Cuocere il grano con il latte e il burro per 10 minuti girandolo spesso con un cucchiaio per evitare che si attacchi al fondo.
Ingredienti per la crema pasticcera: 300 gr di latte, 2 tuorli grossi, 80 gr di zucchero, 35 gr di farina, 1 arancia, 3 cucchiai di Cointreau.
Aromi: 1/2 cucchiaino da caffè di cannella, 1 bustina di vanillina, 1 fialetta piccola di millefiori o fior d’arancio (sconsiglio Cameo).
Preparazione crema pasticcera:
Preparare la crema pasticcera con il latte, i tuorli, lo zucchero e la farina in questo modo. Scaldare il latte in un pentolino fino ad ebollizione e lasciar riposare almeno un quarto d’ora. In una casseruola battere i tuorli con lo zucchero, unite la farina setacciandola e, sempre sbattendo, il latte che si sarà raffreddato. Mettete la casseruola su fuoco bassissimo (meglio se userete uno spargifiamma) e cuocete girando sempre con un cucchiao di legno per non farla attaccare (fino a grattare anche il fondo della casseruola) fino a quando la crema si sarà ben addensata ma MAI sarà arrivata a bollitura (per evitare la formazione dei grumi). Raffreddate la crema immergendo la casseruola in acqua fredda e mescolando di tanto in tanto per non far formare la pellicina in superficie.
Porre la crema raffreddata nel freezer (rappresenta una sorta di pastorizzazione), poi frullarla con il succo di mezza arancia e il liquore, fino a renderla fluida e senza grumi.
Preparazione pastiera:
Mescolare tutte le creme, crema di ricotta, di grano e pasticcera, con gli aromi, senza frullarli. Unire anche della scorza di arancia bio grattugiata e dei canditi (se piacciono). Per evitare che la pastiera si gonfi in cottura è preferibile far riposare l’impasto un paio di ore in frigo.
Stendere la frolla sottile (4 mm) e foderare una teglia di 28/30 cm in alluminio alta 4/5 cm con bordi svasati, ben imburrata. Versate il ripieno di creme all’interno e decorare con strisce di pasta frolla incrociate. Cuocere nel forno a metà altezza a 160° per 1 ora e 40 min. circa. La pastiera è cotta quando diventa color caramello.