sabato 21 gennaio 2012

CANNOLI ALLA CREMA


INGRADIENTI
pasta sfoglia pronta
crema pasticcera
zucchero a velo

PREPARAZIONE

Preriscaldare il forno a 180 gradi. Stendere leggermente la pasta sfoglia con un mattarello. Servendovi di un coltello a lama liscia, tagliare la pasta sfoglia a listarelle della larghezza di circa 2 centimetri. Avvolgete ogni striscia di pasta sul cono di metallo (che avrete precedentemente unto con poco olio). Partite dalla punta del cono e continuate ad avvolgere la striscia sovrapponendola leggermente. Infornate i cannoli a 180 gradi per circa 15 minuti. Una volta cotti toglieteli dai coni di metallo e fateli raffreddare. Riempiteli con crema pasticcera aiutandovi con la sac a poche (sacca da pasticcere) e spolverizzateli con zucchero a velo.

 

 

TORTA SACHER

INGREDIENTI:

250gr. di cioccolato fondente

225gr. di zucchero

150gr. di burro

150gr. di farina

5 uova

1/2 bicchiere di acqua

marmellata di albicocche


PREPRAZIONE

Preparate la torta grattugiando 150g. di cioccolato e facendolo sciogliere a bagnomaria, mescolandolo in modo che non si attacchi.

Fate ammorbidire il burro, tagliatelo apezzetti e lavoratelo con 80g.di zucchero, fino ad ottenere una crema soffice cui aggiungerete il cioccolato liquefatto e, uno per volta, i tuorli d'uovo.

Montate a neve gli albumi con 70g. di zucchero e incorpolateli alla crema di cioccolato, alternandoli alla farina.

Versate il composto in una teglia tonda per 45 minuti circa in forno a 180°. Dopo sfornaro il dolce e fatto raffreddare, taglitelo a meta' e farcitelo con la marmellata diluita con l'acqua.

Preparate la farcitura di cioccolata sciogliendo lo zucchero rimasto in mezzo bicchiere di acqua; unite poi il cioccolato.

Fate ridurre un poco la glassa, poi spalmatela sulla torta in modo da ricoprirla uniformemente.

Fate raffreddare in ambiente fresco prima di servire.

 



 

mercoledì 18 gennaio 2012

INVOLTINI DI POLO CON CAROTE  E ZUCCHINE

Ingredienti per 4 persone:
600 gr di petto pollo
2 carote
2 zucchine
sale
pepe
1/2 bicchiere di vino bianco
olio extravergine d'oliva

Tempo di preparazione: 15 min
Tempo di cottura: 15 min
Tempo totale: 30 min

Procedimento:


Lavare e spuntare le zucchine, lavare e spuntare e pelare le carote e tagliare a fette sottili
Far bollire una pentola con acqua e sale e scottare le verdure per un paio di minuti quindi sollevarle con una schiumarola
Salare e pepare ogni fetta di petto di pollo e coprirli con le fette di zucchine e carote.
Arrotolare il petto di pollo a mò di involtino e fermarlo con 2 stuzzicadenti.
Trasferire gli spiedini in padella antiadrente con un fondo d'olio e cuocere per pochi minuti.
Rigiare quindi gli involtini di pollo con zucchine e carote e sfumare con il vino bianco
Servire ben caldi insieme ad un contorno di zucchine e carote e tagliare a julienne che avrete fatto scottare per un paio di minuti in acqua salata e condite con un filo d'olio sale e pepe.

 


 

TAGLIATELLE AL RAGU' --QUELLE DI NONNA PINA---

Tagliatelle al Ragù
Ingredienti per 4 persone:

Per le tagliatelle:
200 grammi di farina
2 Uova

Per il ragù:
200 grammi di carne di manzo tritata
100 grammi di carne di maiale magra tritata
50 grammi di salsiccia
150 grammi di salsa di pomodoro
80 grammi di cipolla
60 grammi di carota
40 grammi di sedano
20 grammi di burro
2 decilitri di brodo di carne
1 decilitro di vino bianco
Sale e Pepe

Preparazione del Ragù:

Mondate e levate la cipolla, la carota e il sedano,
quindi tritateli finemente, fateli appassire in una casseruola
e lasciate rosolare per qualche minuto rosolando.

Sbriciolate la salsiccia, unitela alle verdure insieme con
la carne di manzo e di maiale, e fate insaporire mescolando.
Dopo 4 o 5 minuti bagnate con il vino, lasciatelo evaporare
e aggiungete la polpa di pomodoro; salate, pepate e proseguite
la cottura per circa due ore, mescolando di tanto in tanto
e bagnando con il brodo. Una volta pronto, al sugo viene
spesso aggiunta, a fuoco spento, una noce di burro.

La sfoglia per le tagliatelle:

Disponete la farina a fontana su una spianatoia,
sgusciate le uova e versatele al centro, sbattetele
con la forchetta fino ad ottenere un composto liscio
e omogeneo.
Stendete con il matterello una sfoglia sottile sulla
spianatoia infarinata, quindi ricavate tante tagliatelle
larghe 5 millimetri.

Per finire e servire le tagliatelle...

Portate ad ebollizione l'acqua, salatela leggermente
e cuocete le tagliatelle al dente. Scolatele, versatele
in una zuppiera e conditele con il ragù.


martedì 17 gennaio 2012

ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE

Zeppole di San Giuseppe

Allora, dovete sapere che questi dolci sono tipici Napoletani e si fanno nel giorno di S. Giuseppe, infatti prendono il nome proprio dal Santo.
1\2 litro di acqua, un pizzico di sale, 100gr. di burro, 8 uova, 1\2 bustina di lievito per dolci,300 gr. di farina, 3\4 di crema pasticcera, una confezione di marmellata di amarene.
Mettiamo in una pentola l'acqua, il sale e la margarina, portiamo ad ebbollizione e spegniamo quando la margarina si sarà sciolta. Togliamo dal fuoco e versiamo tutta in un getto la farina, mescoliamo bene bene e rimettiamo sul fuoco fino a che la pasta non si stacchi dalle pareti della pentola.
Facciamo raffreddare completamente la pasta e poi ad uno alla volta aggiungiamo le uova. Vi raccomando di aspettare che il primo uovo si assorbe completamente per aggiungere il secondo, il terzo e così via.
Alla fine aggiungete mezza bustina di lievito per dolci.
A questo punto, munitevi di una tasca da pasticcere, quella telata con la bocchetta la più grande che c'è, ricoprite con la carta forno una teglia e formate delle ciambelle con il buco non troppo largo( la ciambella dev'essere in un'unica striscia di pasta , esattamente come una ciambella). Accendeteil forno a 200gr. e mettete nel forno un pentolino con dell'acqua( questi darà umidità alla pasta favorendone la lievitazione) Toglieteli quando li vedrete belli cotti( attenzione a non toglierli ancora biondi, altrimenti si afflosceranno.
Quando tutte le zeppole saranno cotte, allora prendete la ciotola con la crema pasticcera, aggiungete 2 cucchiai rasi di margarina o burro, azionate lo sbatitore elettrico e montate la crema. Con l'aiuto della stessa siringa e con la bocchetta di una dimenzione minore, fioccate sulla zeppola un bel spumone di crema, guarnite con amarena e spolverate con zucchero a velo.

 

PER I PIU' PICCINI

Bocconcini di prosciutto alla maionese


Questi antipasti freddi composti da bocconcini di prosciutto alla maionese porteranno sicuramente allegria sulla vostra tavola, e i bambini mangeranno in un boccone questi piccoli bocconcini sagomati. Per preparare questi divertenti antipasti occorrerà avere a disposizione delle formine per biscotti, in modo tale da poter ritagliare le fette di prosciutto cotto in maniera pratica, veloce e precisa. Potrete quindi ricavare qualsiasi soggetto che preferite: stelline, cuoricini, lune, omini e tutto quello che la fantasia vi suggerisce.

INGRESIENTI X 8

  • 6 fette di prosciutto cotto da un etto abbondante l'una
  • 6 cucchiai di maionese

Preparazione

Stendi le fette di prosciutto su un piano di lavoro e con l'aiuto delle formine per biscotti ricava quante più sagome possibile, premendo con decisione sul prosciutto con gli stampi, per tagliare i bordi.
Metti la maionese in una piccola tasca da pasticcere dopo aver applicato un beccuccio col foro piccolo.
Decora i bocconcini di prosciutto con la maionese, applicando dei ciuffetti o tracciando delle linee.

Se ti sono avanzati molti resti di prosciutto, puoi preparare un patè con la giardiniera e farcire con questo degli squisiti crostini di pane casereccio da accompagnare con i bocconcini di prosciutto.

 

 

PASTA BRISE'

 


Ingredienti

Ingredienti per una teglia di 24-26 cm di diametro:
• gr 500 di farina bianca
• gr 250 di burro
• gr 125 di acqua ghiacciata
• sale.


Procedimento

1- Mettete nel frullatore la farina, il burro a pezzi freddo di frigo, un pizzico di sale e frullare il tutto fino ad ottenere un composto dall'aspetto sabbioso e farinoso.

2- Disponete il composto ottenuto su una superficie fredda, nella classica forma a fontana ed impastate il tutto velocemente aggiungendo poco alla volta l'acqua fredda fino ad ottenere un impasto compatto, sodo ed abbastanza elastico.

3- Una volta pronta, avvolgete la pasta brisè in un foglio di pellicola da cucina e lasciatela riposare in frigo per almeno 40 minuti.

Passati i 40 minuti la pasta brisè sarà pronta per essere utilizzata.

 

 

lunedì 16 gennaio 2012

LASAGNE ALLA NAPOLETANA


INGREDIENTI:

500 gr. farina | 500 gr. ricotta | 400 gr. fior di latte | 400 gr. carne tritata | 100 gr. parmigiano grattugiato | 50 gr. burro | 100 gr. prosciutto crudo | 1 kg. prosciutto di maiale | 2 kg. pomodori | 100 gr. pancetta | 9 uova | 1 cipolla | basilico | sale | olio extravergine di oliva


PREPARAZIONE:

Preparare
la pasta: disporre la farina a fontana e al centro mettere un pizzico di sale, un  cucchiaio d'olio e 5 uova. Lavorare la pasta e avvolgerla in un telo, quindi lasciarla riposare per 30 minuti circa


Preparare il sugo: mettere a rosolare la cipolla, la pancetta e la carne tritata con poco olio. Aggiungere in seguito i pomodori e il basilico e lasciar cuocere lentamente, fino a quando il sugo avrà preso la giusta consistenza (non troppo asciutto, non troppo acquoso).
Stendere la pasta, rendendola una sfoglia sottile, e ritagliare dei quadrati di 15cm l'uno, che andranno poi disposti su una tovaglietta infarinata. Dare poi una bollita ai quadrati di pasta in acqua bollente e salata.
Imburrare una teglia e stratificare la lasagna (2-3 strati). Porre tra uno strato e l'latro tutti gli ingredienti: la ricotta, stemperata con una parte di sugo e il formaggio; il sugo con la carne; il fior di latte; il prosciutto di maiale che potete volendo rosolare leggermente. Se piace aggiungere anche un po' di salsiccia.
Terminata la pasta, coprire con uno strato di sugo e infine fiocchetti di burro e altro parmigiano, come nota finale aggiungere il prosciutto cotto, a coprire il tutto (non è obbligatorio, a seconda dei gusti).
Cuocere a forno moderato per circa 30 minuti. Lasciar raffreddare un po' prima di servire.


BISCOTTI AL BURRO


Ingredienti:
500 grammi di farina di grano tenero , 230 grammi di zucchero, 250 grammi di burro, 1 pizzico di sale, 1 tazzina di latte, 3 tuorli d'uovo.
Anche per quanto riguarda il procedimento, l'ho seguito fedelmente
Procedimento:
amalgamare con una forchetta i rossi d'uovo con lo zucchero, aggiungere il burro fuso a bagnomaria e il latte. Versare la crema ottenuta in un recipiente insieme alla farina, aggiungere il sale ed eventualmente alcuni aromi come la scorza d'arancia o limone grattugiata. Impastare con le mani. Otterremo una frolla morbida e molto burrosa. Forse troppo. Inserire l'impasto a poco a poco nella sparabiscotti e scegliere una delle venti trafile in dotazione. "Sparare" i biscotti in una teglia non necessariamente imburrata e infarinata.
Infornare in forno preriscaldato a 180 ° per 15 minuti. Sfornate appena li vedete colorare.



CIAMBELLA ALLA NUTELLA

INGREDIENTI

Polverizzare 150g di zucchero e mezza scorza di limone,

aggiungere3 uova, 125 di burro o margarina, 

100g di latte

mezza busta di pan degli angeli,

mezza fiala di aroma di vaniglia

280 di farina..


Ammalgamare bene e poi aggiungere 3 o 4  cucchiai di nutella,

ammalgamare, versare nella


teglia ben imburrata e infornare 180 per  30 minuti

affreddare e spolverizare con zucchero a velo...